Il bilancio
venerdì 2 Dicembre, 2022
Dolomiti, la via del compromesso. Tonina: «Targhe alterne sui passi»
di Mario Pizzini
Si chiude il triennio di presidenza trentina della Fondazione Unesco «Sui valichi è tempo di trovare vie di mezzo»

Negli anni passati, ha destato molto interesse nell’opinione pubblica la gestione di passi e valichi sulle Dolomiti, che ogni anno, nelle alte stagioni, vengono invasi da turisti producendo effetti negativi sull’ambiente circostante. «Una situazione che va assolutamente contrastata», spiega Mario Tonina, vicepresidente della Provincia di Trento e Presidente uscente, dopo un triennio, della Fondazione Dolomiti Unesco. Per quanto riguarda passi e valichi, non si può pensare ad una apertura indiscriminata ma nemmeno ad una chiusura totale. Infatti, «la risposta deve stare nel mezzo». Quel che è certo, è la «necessità di intervenire attraverso l’utilizzo degli strumenti che abbiamo a disposizione, come pa...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiambiente
Intelligenza artificiale e selvicoltura: robot e droni per ricostruire foreste montane resistenti al cambiamento climatico
di Redazione
Il Tirolo lancia il nuovo progetto Arge Alp: grazie alle nuove tecnologie le aree a rischio saranno riconosciute tempestivamente e riforestate in modo mirato
Il video
«Freeze the Future»: la mostra (e l'appello) della Sat per congelare il futuro e arrestare lo scioglimento dei ghiacciai. Il video della campagna
di Redazione
Gli scatti fotografici sono stati realizzati da Cristian Ferrari, nel corso dei rilievi che la Commissione Glaciologica esegue durante l’attività di rilevazione e misurazione dei ghiacciai
il traguardo
Dieci anni di Redo Upcycling: per l'anniversario un evento dedicato alla «slow fashion» e alla sostenibilità
di Massimo Furlani
«Riciclare si può, anche nella moda»: oggi (venerdì 21 marzo) nella sede della cooperativa Alpi a Trento sud il dibattito sulle pratiche industriali sostenibili