Il vademecum

martedì 22 Luglio, 2025

Disposto l’oscuramento dei siti «Flygo.it» e «Flygovoyager.com»: il Centro consumatori invita alla prudenza nell’acquisto di biglietti aerei

di

Ecco una guida, nel pieno dell'estate, per evitare i rischi degli acquisti online

La Polizia Postale di Torino, su autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria, ha disposto l’oscuramento di due siti web di intermediazione per la prenotazione di voli aerei, “Flygo.it” e “Flygovoyager.com”. La Questura di Torino riferisce che il sistema di confronto tra compagnie, creato dai siti, offriva un quadro completo delle offerte dei diversi vettori operanti sugli itinerari scelti, proponendo prezzi “estremamente concorrenziali”; tuttavia, nonostante il perfezionamento della transazione, gli acquirenti non ricevevano alcunché e, se provavano a contattare direttamente la compagnia aerea con la quale avrebbero dovuto volare, appuravano l’assoluta assenza di prenotazioni.
Ad oggi, nonostante l’oscuramento disposto, i siti risultano ancora raggiungibili, motivo per cui il CEC Italia invita i consumatori a usare la massima cautela.

I rischi dell’acquisto di biglietti aerei da intermediari online
Anche se questo caso è particolarmente preoccupante, rappresenta un esempio emblematico dei rischi che si corrono quando si acquistano biglietti aerei tramite agenzie di viaggio online (le cosiddette OTA). Dietro offerte apparentemente vantaggiose possono infatti nascondersi numerosi rischi:
  • difficoltà al momento del check‑in o dell’imbarco; 
  • mancate o ritardate comunicazioni in caso di modifiche o cancellazione del volo;
  • in caso di problemi, far valere reclami e ottenere rimborsi può risultare più complicato, essendo coinvolto un terzo intermediario;
  • può accadere che il prezzo finale sia persino superiore rispetto alla prenotazione diretta: possono infatti emergere costi nascosti o commissioni aggiuntive.
Consigli utili per acquistare voli senza rischi
Il CEC Italia ribadisce i propri consigli:
  • Acquistare preferibilmente dal sito ufficiale della compagnia aerea
    Le tariffe trovate su siti intermediari possono sembrare più basse, ma spesso nascondono condizioni poco chiare e un’assistenza più complicata in caso di modifiche alla prenotazione o di problemi.
  • Usare metodi di pagamento sicuri
    Optare per la carta di credito consente, in caso di mancata ricezione del servizio, di attivare la procedura di chargeback, che potrebbe consentire di recuperare quanto speso. Il CEC Italia offre un foglio informativo sul chargeback disponibile gratuitamente sul suo sito.
  • Verificare sempre l’affidabilità del sito prima di pagare
    Controllare che siano presenti metodi di contatto funzionanti, indirizzi reali e recensioni recenti, sia sul sito che su motori di ricerca esterni. In caso di dubbi, è meglio rinunciare all’acquisto. Non scegliere per forza i primi risultati della propria ricerca online, che potrebbero comparire più in alto solo perché sponsorizzati.
Se avete già acquistato un biglietto con FlyGo e non avete ricevuto quanto prenotato, il CEC Italia consiglia di utilizzare proprio la procedura di chargeback menzionata, che al momento risulta la via più immediata per ottenere un rimborso di quanto pagato.
Avete una domanda o un reclamo inerente al tema vacanze e viaggi?
Il Centro Europeo Consumatori Italia vi aiuterà gratuitamente al numero 0471 980939 o via e-mail all’indirizzo info@euroconsumatori.org (Bolzano)
oppure allo 06 44238090 o all‘indirizzo ufficio.stampa@ecc-netitalia.it (Roma).