alto adige
venerdì 29 Novembre, 2024
Dimentica il fucile nel parcheggio dopo una una battuta di caccia: denuncia lo smarrimento e viene denunciato a sua volta dai carabinieri
di Redazione
L'arma è stata individuata da un’escursionista che l'ha recuperata e consegnata al Comando Stazione di Cavalese

Alcuni giorni fa presso la Stazione dei Carabinieri di Aldino, è stata formalizzata una denuncia per lo smarrimento di un’arma da fuoco regolarmente denunciata.
Il cittadino coinvolto, un 54enne bolzanino, dopo aver concluso una battuta di caccia, ha dichiarato di aver accidentalmente lasciato il proprio fucile Beretta, calibro 12, nei pressi del luogo dove aveva parcheggiato il veicolo, in località Oclini del Comune di Aldino, nei pressi del parcheggio degli hotel.
Secondo quanto riferito dall’uomo, l’arma è stata dimenticata dopo una breve distrazione causata da una telefonata. Accortosi dell’assenza del fucile solo al rientro presso la propria abitazione, il proprietario è tornato sul luogo senza però riuscire a ritrovare l’arma dato che ormai si era fatto buio. Successivamente, ha segnalato il fatto alle autorità competenti, essendo in possesso di un regolare porto d’armi.
I carabinieri hanno immediatamente attivato le procedure previste in tali casi, trasmettendo la denuncia all’Autorità Giudiziaria e avviando le necessarie indagini.
Il fucile smarrito è stato poi individuato da un’escursionista che lo ha recuperato e consegnato al Comando Stazione Carabinieri di Cavalese (TN). L’intervento tempestivo e il rigoroso rispetto delle procedure hanno permesso di risolvere la situazione senza incidenti.
Il cacciatore è stato denunciato dai carabinieri di Aldino per omessa custodia delle armi. Ora si valuta il mantenimento dei requisiti per il porto d’armi.
Alto Adige
Tornello sul sentiero con vista Dolomiti. La Provincia di Bolzano lo fa rimuovere, ma il Cai interviene: «Occorre tutelarsi contro gli influencer tamarri»
di Davide Orsato
Per accedere al sentiero che porta a un punto panoramico sulle Odle chiesti 5 euro. Il presidente dell'associazione alpinistca Carlo Alberto Zanella: «A chi cura i sentieri non resta nulla»
l'intervista
L’ex sindaco di Bolzano Salghetti Drioli: «Il Trentino è più avanti dell’Alto Adige: l’università è un grande motore»
di Paolo Morando
Primo cittadino del capoluogo altoatesino dal 1995 al 2005: «Trasformare “piazza della Vittoria” in “piazza della Pace” era un esempio di crescita culturale. Ma i cittadini lo bocciarono. Rimanemmo in un altro tempo. Oggi, però, la convivenza è migliorata»