il riconoscimento
sabato 13 Luglio, 2024
Depuratore Trento 3, l’opera più grande del Trentino è stata premiata a Milano
Il riconoscimento consegnato per l'efficace strategia progettuale mirata ad adattare nuove realtà urbanizzate al paesaggio ambientale

Alla cerimonia che è avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri ha preso parte l’assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori. «Il depuratore di Trento3 è un fiore all’occhiello della nostra Provincia: una struttura imponente, quasi invisibile che si mimetizza nell’ambiente circostante e si sostiene anche grazie all’autoproduzione di energia. Un progetto all’avanguardia che va nella direzione della riqualificazione e del rispetto ambientale. Il premio ritirato oggi oltre alla bravura dei progettisti certifica anche come la nostra provincia sappia e debba continuare a essere sempre all’avanguardia», ha commentato Marchiori.
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto