gli appuntamenti

giovedì 8 Maggio, 2025

Dal concerto di Ermal Meta all’omaggio a Ezio Bosso: è un weekend di musica in Provincia

di

Per i più piccoli, venerdì, alle 17, al Teatro San Marco di Trento largo a «Falstaff, burattini e burle» tratto da «Falstaff» di Giuseppe Verdi

È un finesettimana che ha la musica nelle vene quello che sta per prendere il via. Sono infatti molti gli eventi pronti a far scatenare gli appassionati di concerti e manifestazioni musicali.
A risuonare all’Auditorium Santa Chiara di Trento, giovedì dalle 21, c’è il sound di Ermal Meta che approda nel capoluogo trentino con una tappa della sua tournee del 2025.
Autore, produttore, polistrumentista e cantante, Ermal Meta sin dagli esordi è stato protagonista di un’intensa attività live. Inoltre, nel corso degli anni ha firmato, come autore, brani per importanti interpreti italiani tra cui, ad esempio, Marco Mengoni, Francesco Renga, Emma, Annalisa e ancora Elodie.
Tutt’altro genere invece quello del pianista Federico Colli che, nell’ambito della 103esima stagione dei concerti della Filarmonica di Rovereto propone “Al vertice”. L’appuntamento è per venerdì alle 20:30, nella Sala Filarmonica della Città della Quercia con un programma che spazia tra F. Schubert, W.A. Mozart, M. Ravel e E. Grieg in un arrangiamento di G. Ginzburg.

Danza e musica si incontrano poi in un emozionante omaggio alla musica di Ezio Bosso, straordinario artista scomparso prematuramente. Il progetto “Un amico. Omaggio al mondo della musica di Ezio Bosso”, realizzato dal violoncellista Mario Brunello e dal coreografo Virgilio Sieni, viene condiviso con il pubblico giovedì, alle 20:30, al Teatro Sociale di Trento.
Si tratta di una performance che vede impegnati i danzatori della compagnia fondata da Sieni accompagnati nei movimenti dalla musica di Brunello e della pianista Maria Semeraro.

Largo anche allo spettacolo. Sul palco della Sala Prove del Teatro Comunale di Bolzano da giovedì a domenica, alle 18, va in scena “Il perdente” una “commedia con disprezzo” di Niccolò Fettarappa. La narrazione si concentra su Antonello da Roma, un uomo nella media che non viaggia, dorme poco e coltiva fobie sociali. Ha sviluppato uno straordinario talento per le cose ovvie e soffre di una moderata, ma sentita depressione. Come tutti i disoccupati, Antonello è votato alla disperazione. È accerchiato da figure di successo che gli dispensano consigli, che lo soffocano con i loro aggressivi ego.
Stanco di un mondo fatto di vincitori – all’interno del quale lui si sente come l’emarginata pecora nera – Antonello decide sequestrare tutte le persone di successo in circolazione e tenerle segregate in cantina. Ripulire il mondo dai volti noti, dalle persone celebri, i vip, gli imprenditori visionari, gli chef, i campioni sportivi, le partite iva. Restituire il mondo agli anonimi qualunque.
L’Associazione Teatrale Universitaria presenta invece, sabato alle 21 al Teatro Sanbapolis di Trento, “Candide” per la regia di Andrea Bonfanti.
Una pièce ispirata all’omonimo romanzo di Voltaire, presentata nella versione di Mark Ravenhill, attraverso cui si racconta lo spirito dell’Europa contemporanea.
Il protagonista, educato alla filosofia ottimista di Leibniz – secondo cui viviamo nel migliore dei mondi possibili – attraversa un viaggio impossibile tra violenze, sopraffazioni e inganni.

Non manca poi un tuffo nella musica destinato ai più piccoli ed alle loro famiglie grazie all’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Venerdì, alle 17, al Teatro San Marco di Trento largo a “Falstaff, burattini e burle” tratto da “Falstaff” di Giuseppe Verdi.
Falstaff, un burattinaio vecchio e scanzonato, escogita stratagemmi e intrighi per sopravvivere. I suoi burattini e marionette, insieme ai bambini e alle bambine, ridono e si divertono davanti ai suoi goffi imbrogli, aiutandolo poi a rimettere le cose a posto. In perfetto equilibrio tra opera e teatro, lo spettacolo vede in scena un cantante, due attori e un pianista che invitano la platea a cantare un’aria dell’opera e a interagire con gli interpreti nei momenti più importanti della rappresentazione.