gli appuntamenti

venerdì 4 Luglio, 2025

Da Lucio Gardin a Loris Fabiani: la comicità protagonista di questo fine settimana. Ecco tutti gli spettacoli in Provincia

di

Sabato spazio alla decima edizione di Primiero Dolomiti Marathon e la trentanovesima edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri

C’è Lucio Gardin giovedì ad inaugurare il cartellone del Teatro Capovolto che prende il via giovedì alle 21.15 portando sul palco di Piazza Cesare Battisti “La DiVin Commedia – Il sommelier la notte non dorme, decanta”. Il comico trentino tra immagini e musica, celebra il mondo vitivinicolo.
Per quasi due ore, Lucio Gardin prende il pubblico per mano e lo conduce in un viaggio affascinante in cui il vino è attore protagonista, attraverso una narrazione condita da arguta ironia che celebra il vino in ogni aspetto: nell’arte, nella musica, nella storia, nella letteratura, nella vita di tutti i giorni, e in molti altri ambiti.
Largo dunque ad un’occasione per ironizzare sul linguaggio creativo e spesso buffo dei sommelier, riprendendo e declamando le più famose citazioni sul vino, da William Shakespeare a Charles Bukowski, e mostrando infine anche i più famosi dipinti che hanno come oggetto il vino e la vendemmia.

 

Dal 4 al 6 luglio spazio anche al Grand Tour della rassegna alense Città di Velluto. Il tema della 28esima edizione della manifestazione è il celebre viaggio intrapreso dai giovani aristocratici europei alla scoperta delle meraviglie artistiche, paesaggistiche e culturali della penisola italiana.
In cartellone ci sono eventi pensati per tutte le età: spettacoli, eventi interattivi, mostre, laboratori creativi, fiabe e giochi. Inoltre, è possibile visitare i palazzi storici, ammirare le sale del futuro Museo Provinciale del Tessuto e partecipare a tour animati dai Vellutai in costume d’epoca. Non mancherà infine un viaggio nei sapori del territorio, con piatti tipici, dolci della tradizione anche gluten free e i vini delle migliori cantine di Ala e della Vallagarina.
L’ospite d’onore della prima serata, venerdì alle 22, è Loris Fabiani, comico noto al grande pubblico per la partecipazione al programma Lol 4, che porta a Piazza San Giovanni il suo alter ego Lunanzio. Un personaggio barocco che mescola Dante con la Commedia dell’Arte, ironia e linguaggio aulico. Sabato la serata è all’insegna della musica con il concerto “Piazzolla Forever” de I Virtuosi Italiani, un concerto esperienziale che omaggia il grande musicista argentino Astor Piazzolla. Insieme all’orchestra e al direttore e sassofono solista Federico Montelci saranno sul palco anche due coppie di ballerini di tango che daranno corpo alla musica passionale del Sudamerica (5 luglio ore 21.30 Piazza San Giovanni). Domenica è la giornata dedicata ai più piccoli con lo spettacolo “Clownerentola” di Bottega Buffa CircoVacanti, la storia di una clown stanca del suo lavoro che scopre la storia di Cenerentola e inizia a viverla tra mille invenzioni comiche (6 luglio ore 20 Palazzo Taddei). Conclusione in grande stile con la compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre che porta ad Ala “Season. Oltre le stagioni”, un intreccio di antico e moderno in cui le Quattro Stagioni di Vivaldi prendono vita in uno spettacolo che mescola danza e acrobazie (6 luglio ore 21.30 Piazza San Giovanni in collaborazione con Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Lo spettacolo principale sarà anticipato da alcuni interventi pomeridiani in città ore 18.30 in Piazzetta Erbe e ore 19 in Via Nuova).

 

Da giovedì, per quattro giorni, il MUSE si trasforma in un grande laboratorio dove l’arte circense incontra la curiosità scientifica: 17 artiste e artisti da tutta Europa, oltre 30 appuntamenti tra spettacoli, laboratori e concerti e la tavola rotonda dal titolo “La meraviglia del reale” daranno vita a un’esperienza unica nel suo genere tra acrobazie, esperimenti scientifici e divertimento.
L’accesso agli spettacoli in giardino ed al museo è gratuito. I laboratori e le attività educative per bambine/i e famiglie che si terranno nelle sale del museo sono compresi nel biglietto d’ingresso.

 

Sabato spazio poi ad un evento che si propone come un trait d’union tra due delle manifestazioni estive più seguite di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi: la 10^ edizione di Primiero Dolomiti Marathon e la 39^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri.
Due eventi diversi, ma uniti da un comune obiettivo: creare valore per un territorio di pregio come quello delle Pale di San Martino, meta di eccellenza sia per gli sportivi sia per tutti coloro i quali sanno cogliere e apprezzare la bellezza di un’alba, un tramonto o un semplice cielo azzurro, siano essi a portata dello sguardo o impressi nelle parole di un libro. A celebrare questo straordinario sodalizio c’è Ghemon, noto cantante hip hop, scrittore e non da ultimo maratoneta, pronto a partecipare ad entrambe le iniziative, correndo la 26 K per la Primiero Dolomiti Marathon e presentando alle 21, presso l’auditorium intercomunale di Fiera di Primiero, il suo nuovo libro “Nessuno è una cosa sola” (Rizzoli) in ambito della Rassegna Culturale DolomitIncontri.
L’appuntamento letterario con il cantante irpino è previsto sabato 5 luglio ore 21.00 presso L’Auditorium Intercomunale di Fiera di Primiero.