Salute
lunedì 11 Settembre, 2023
di Redazione
«La situazione oggi è di allerta ma per me lo è da quel febbraio-marzo 2020. Noi ogni settimana facciamo l’aggiornamento sul Covid, ogni giorno ricevo puntualmente sul mio telefonino i numeri dei ricoveri, delle terapie intensive. Quindi noi continuiamo a monitorare da sempre, siamo in stretto contatto con il ministero della Salute, che ha dato le sue indicazioni. I presidi peraltro hanno ampia disponibilità di tutto ciò che è necessario per quanto riguarda i mezzi di prevenzione della diffusione del contagio nelle scuole». A parlare è il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. «Quindi noi continuiamo a monitorare, ma soprattutto a vaccinare, perché i dati che abbiamo ci dicono che devono stare attente, come sempre, ma ancor di più rispetto a una volta, le persone anziane e le persone fragili, per le quali continua con successo la campagna di vaccinazione» ha aggiunto Cirio.
Il Covid-19 non è ancora un retaggio degli anni scorsi ma un problema presente, i dati invitano alla cautela, mentre l’alto tasso di immunizzazione è la maggiore fonte di sicurezza al momento. Stefano Merler, epidemiologo e direttore del Centro Health Emergencies di Fbk, si è espresso sulla questione rilasciando un’intervista al T Quotidiano.
treni
di Redazione
Dal 10 dicembre Trenitalia metterà a disposizione più tratte per le mete sciistiche e turistiche di montagna per sviluppare una mobilità sempre più completa, efficiente e sostenibile
la classifica
di Redazione
Secondo il report di Gate-away.com, il capoluogo trentino negli ultimi tre anni ha registrato un incremento delle richieste di abitazioni del +200%