Salute
lunedì 11 Settembre, 2023
Covid, l’aggiornamento costante tra numeri e prevenzione
di Redazione
Cirio: «Continuiamo a monitorare e a vaccinare»
«La situazione oggi è di allerta ma per me lo è da quel febbraio-marzo 2020. Noi ogni settimana facciamo l’aggiornamento sul Covid, ogni giorno ricevo puntualmente sul mio telefonino i numeri dei ricoveri, delle terapie intensive. Quindi noi continuiamo a monitorare da sempre, siamo in stretto contatto con il ministero della Salute, che ha dato le sue indicazioni. I presidi peraltro hanno ampia disponibilità di tutto ciò che è necessario per quanto riguarda i mezzi di prevenzione della diffusione del contagio nelle scuole». A parlare è il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. «Quindi noi continuiamo a monitorare, ma soprattutto a vaccinare, perché i dati che abbiamo ci dicono che devono stare attente, come sempre, ma ancor di più rispetto a una volta, le persone anziane e le persone fragili, per le quali continua con successo la campagna di vaccinazione» ha aggiunto Cirio.
Il Covid-19 non è ancora un retaggio degli anni scorsi ma un problema presente, i dati invitano alla cautela, mentre l’alto tasso di immunizzazione è la maggiore fonte di sicurezza al momento. Stefano Merler, epidemiologo e direttore del Centro Health Emergencies di Fbk, si è espresso sulla questione rilasciando un’intervista al T Quotidiano.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»