Cultura
sabato 18 Gennaio, 2025
“Corpo, umano”, il viaggio di Vittorio Lingiardi tra scienza, musica e poesia: «È il nostro mistero e la nostra compagnia»
di Carlo Martinelli
Nel volume, edito da Einaudi, citazioni di Woody Allen, Stephen King e Italo Calvino

Vittorio Lingiardi (1960), saggista, psichiatra e psicoanalista, è un nome sempre più familiare. Incarichi professionali e riconoscimenti non si contano, i lettori del «Venerdì» lo leggono da dieci anni nella rubrica «Psycho» su cinema e psicoanalisi, per Einaudi ha pubblicato tre saggi i cui titoli sono già carta di identità: «Diagnosi e destino», «Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo» e «L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico». Ma dal 27 ottobre scorso è entrato, definitivamente, nella cerchia di quegli autori che sono da leggere e da tenere in biblioteca. Quel giorno, in rete, lasciò questo annuncio: «Dopodomani esce il mio nuovo libro. Si intitola “Corpo, umano” e quella virgola è tutto...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonaticampi liberi
Goffredo Fofi ricorda Alex Langer: «Per lui un’ammirazione così grande che ne sono intimidito quando devo parlarne»
di Paolo Morando
A trent'anni dalla sua morte la pubblicazione del libro «Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer»: « Un modello unico. Quando ci penso vado in crisi. Piansi tanto per lui»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni