Sicurezza
mercoledì 31 Gennaio, 2024
Controlli della Questura: 8 espulsioni
di Redazione
Appostamenti in strada e nei parchi: dieci denunce per reati contro il patrimonio

Piazza Santa Maria Maggiore, considerata l’epicentro dello spaccio in città negli ultimi tempi finisce anche nel mirino della questura, assieme alle altre zone «problematiche». Nelle ultime settimane, la polizia di Stato ha disposto controlli che hanno interessato i principali parchi di questa città, nonché quelle aree segnalate come maggiormente esposte a fenomeni di criminalità (c’è anche piazza Dante). Nel corso dei controlli, gli agenti hanno identificato oltre tremila persone e hanno controllato 950 autoveicoli. Sono stati denunciati, alla fine, dieci persone, tutti accusati di reati contro il patrimonio e la persona, furti in primis. Gran parte dei controlli hanno riguardato negozi ed esercizi pubblici, con cento posti di controllo e cinquanta attività «visitate» dagli agenti. A seguito della «maxirissa» del 29 dicembre, si so sono rafforzate anche le verifiche per il contrasto delle attività clandestine. Sono sono stati eseguite, in particolare, otto espulsioni con accompagnamento al centro di permanenza per il rimpatrio e adottati sei ordini firmati dal questore Maurizio Improta, che impegnano a lasciare il territorio nazionale entro 7 giorni.
Da qualche mese a questa parte, l’attenzione della questura si sta concentrando sul territorio di Rovereto, dove è presente un commissariato. Nel mese scorso, nella città della Quercia, sono stati disposti cinque servizi specifici di controllo del territorio con equipaggi del reparto prevenzione crimine che, aggiungendosi al personale già impiegato nella quotidiana e ordinaria attività di controllo del territorio condotta da personale della squadra volanti, ha visto la presenza sul territorio di circa cento uomini.