gli appuntamenti
lunedì 24 Luglio, 2023
Continua «Trento Aperta»: il programma della settimana
di Redazione
Decine di appuntamenti vi aspettano, all'insegna del divertimento, della cultura e della condivisione

Continuano anche questa settimana i numerosi eventi targati Trento Aperta, per vivere l’estate cittadina all’insegna della cultura e del movimento dal centro storico alle Circoscrizioni.
Domani, martedì 25 luglio, in via Pasubio dalle ore 19.30 i volontari di Edera, l’emporio di comunità di Trento, porteranno nel quartiere Bolghera il tema del cibo, della lotta allo spreco alimentare e della convivialità inaugurando la prima “pastasciuttata antifascista”, per ricordare l’evento organizzato dai fratelli Cervi nel 1943. La serata, preceduta da aperitivo e mercato contadino a partire dalle ore 18.30, sarà accompagnata dalla corale Bella Ciao di Trento. Gli interessati sono invitati a portare piatto, bicchiere e posate e a confermare la propria presenza all’indirizzo. Pastasciutta offerta da Edera, birra, succo di mela e dolce a offerta libera.
Al Parco della Predara alle ore 21 gli amanti della musica potranno ritrovarsi per l’evento gratuito “Rock in rosa”, salotto musicale gestito da band giovanili di musica rock femminile con l’accompagnamento di Adriano Bazzanella, esperto in storia della musica. L’iniziativa è proposta da l’Area, per informazioni 0461.884551.
L’appuntamento con la musica prosegue anche nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 luglio alla Cappella di Sant’Adalberto, dove, alle ore 18, si svolgerà il concerto barocco curato dall’associazione “A chiese aperte”, che proporrà un duo di violino e pianoforte.
A Ravina, nel piazzale della circoscrizione, a partire dalle ore 21 serata alpina con musica dal vivo e “fasoi ‘n bronzon” a cura del Gruppo Alpini Ravina Belvedere.
Gli appassionati della settima arte potranno invece ritrovarsi nel cortile di Palazzo Benvenuti alle ore 21.15 per la proiezione della commedia Il piacere è tutto mio – prenotazione biglietti alla pagina web nuovoastra.it, in caso di maltempo l’evento sarà annullato – oppure nel cortile della scuola elementare di Cadine alle ore 21.30 per il film di animazione e avventura Ribelle – biglietti acquistabili direttamente in loco al costo di 2 euro, in caso di meteo incerto consultare il sito https://www.trentinospettacoli.it/.
Per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative che si svolgono in città, è possibile consultare il sito Trento Aperta, all’interno del quale è disponibile la programmazione degli eventi organizzati sul territorio www.trentoaperta.it.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset