trento heat map
martedì 1 Luglio, 2025
Comfort termico negli spazi pubblici e percezione del caldo in città: al via il questionario per mappare le isole di calore
di Redazione
Comune e Università di Trento invitano la cittadinanza a compilare un modulo online per delineare le aree più calde e più fresche del centro

Il Comune e l’Università invitano la cittadinanza a partecipare al questionario online “Trento Heat Map”, una mappatura partecipativa finalizzata a raccogliere dati e segnalazioni sulla percezione di calore in città.
Il questionario, realizzato da Anna Codemo in collaborazione con Gianluca Maracchini del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, rappresenta uno strumento di indagine che permetterà di identificare le aree della città percepite come più calde o più fresche durante l’estate.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca “Rigenerazione urbana a prova di clima”, finanziato dalla Fondazione Caritro con il bando Caritro Postdoc, sotto il coordinamento scientifico dei professori del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento Rossano Albatici e Sara Favargiotti. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Servizio urbanistica del Comune e la Technische Universität München.
In un contesto in cui il cambiamento climatico impone nuove sfide alla pianificazione urbana, Trento – come molte altre città – è chiamata a ripensare i propri spazi pubblici in un’ottica di rigenerazione ambientale e resilienza climatica. In tal senso, il progetto mira a fornire strumenti conoscitivi utili alla pubblica amministrazione e ai tecnici del settore per promuovere politiche e interventi volti a migliorare la qualità della vita, la salute e il comfort all’aperto durante i mesi estivi.
Lo studio prevede anche rilievi microclimatici in quattro aree campione e un’analisi della percezione multisensoriale degli spazi pubblici, per approfondire l’interazione tra l’ambiente costruito e il vissuto quotidiano al fine di elaborare strategie di rigenerazione urbana innovative e sostenibili.
La partecipazione all’indagine è anonima e richiede pochi minuti. Il questionario è accessibile online al seguente indirizzo link https://ubuntu-maracchini.dicam.unitn.it/o tramite il QR-code disponibile a fondo pagina. È possibile compilare il questionario fino al 31 luglio.
Il coinvolgimento attivo della cittadinanza è fondamentale per una transizione urbana più equa e condivisa, capace di integrare conoscenze scientifiche ed esperienze quotidiane. I risultati dell’indagine contribuiranno concretamente a orientare interventi e scelte strategiche per una Trento più vivibile, sostenibile e resiliente.