Meteo

giovedì 13 Luglio, 2023

Colpo di coda del maltempo: allagamenti a Folgaria e a Riva del Garda

di

Sull'altopiano trenta millimetri in quindici minuti. Evitati danni

Le previsioni erano chiare: il rischio di forti temporali sarebbe durato almeno fino al tardo pomeriggio di oggi. È così è stato: dopo le due notti che, da sole, hanno portato in molte aree del Trentino più pioggia che quella che, di norma, cade in un mese, anche nella mattinata di oggi, giovedì 13 luglio nel pomeriggio, alcune località della provincia sono state colpite da dei nubifragi. Su tutte Riva del Garda, colpita da un violento temporale assieme a Torbole e alle località bresciane e veronesi dell’alto lago attorno alle 16.30 e Folgaria.

Il maltempo a Riva

Sull’altipiano cimbro sono stati ben due gli eventi forti,  al mattino subito dopo le 10,30 e, nuovamente, dopo le 15, con un temporale esteso anche sul lato orientale della Vallagarina. Impressionanti le immagini del fortunale mattiniero: il centro allagato, in particolare davanti all’hotel Stella d’Italia. «È durato poco – spiega il sindaco Michael Rech – ma è stato particolarmente intenso: trenta millimetri caduti in meno di quindici minuti. Questo ha portato a un temporaneo allagamento nelle vie del centro, ma non ci sono stati danni né a persone né a cose. Grazie alla lungimiranza dei commercianti che, negli ultimi anni, si sono dotati di protezioni, come paratie, per i loro negozi, sono state evitate anche gli allagamenti ai piani terra. Il problema non è stato solo la pioggia ma anche la grandine, che ha ostruito i chiusini. La forza dell’acqua ha sollevato anche la pavimentazione in porfido che è stata risistemata dal cantiere comunale. Evitati, anche grazie a lavori recenti, conseguenze negative in altre zone di Folgaria, a partire da località Costa».

A partire dalle 17, ampie schiarite su tutta la Regione. A partire dalle prossime ore i temporali saranno un ricordo: il problema sarà un altro, il ritorno del caldo con temperature fino a 33 gradi già da domenica e oltre i 35 (a Trento e a Rovereto) nella prima parte della prossima settimana.