Crisi climatica
martedì 21 Febbraio, 2023
Clima: bambini austriaci intentano causa contro governo
di Redazione
Una decina di bambini hanno presentato un'azione legale alla Corte Suprema austriaca per costringere il governo a garantire la tutela dei loro diritti
Una decina di bambini hanno presentato martedì un’azione legale alla Corte Suprema austriaca per costringere il governo a garantire la tutela dei loro diritti costituzionali adottando misure più severe contro il cambiamento climatico. L’avvocato Michaela Kroemer sostiene che la legge austriaca sul clima del 2011 non protegge sufficientemente i querelanti, di età compresa tra i cinque e i 16 anni, dalle conseguenze letali del riscaldamento globale. In particolare, la Kroemer ha affermato che il diritto dei bambini alla “giustizia generazionale”, garantito dalla Costituzione austriaca, è violato dalla legge sul clima della nazione alpina.
L’avvocato del gruppo ha dichiarato che il caso presentato alla Corte Costituzionale si ispira a una causa simile in Germania, che ha spinto il governo a fissare nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra due anni fa. Kroemer ha dichiarato che la causa è sostenuta dal gruppo giovanile per il clima Fridays for Future, ispirato dall’attivista svedese Greta Thunberg, e supportato finanziariamente da donazioni filantropiche.
La conferenza sul clima
Cop30, clima e migrazioni: 170 milioni di sfollati nel mondo. «Le persone non si muovono solo per guerre»
di Eleonora Zomer e Marzio Fait
All’incontro dell’Unhcr a Belém, l’Oim e l’Alto commissariato Onu richiamano la connessione tra crisi ambientale, povertà e spostamenti forzati. In Brasile cresce la collaborazione tra istituzioni e comunità migranti
Il focus
Rovereto, la «collina dei rifiuti»: 9 ettari per 30 metri di altezza. Alla discarica dei Lavini ancora 50 metri cubi di percolato al giorno
di Robert Tosin
Il sito, chiuso dal 2018, resta attivo come punto di stoccaggio e monitoraggio. Controlli su falda, odori e temperatura per garantire la sicurezza ambientale