Crisi climatica
martedì 21 Febbraio, 2023
Clima: bambini austriaci intentano causa contro governo
di Redazione
Una decina di bambini hanno presentato un'azione legale alla Corte Suprema austriaca per costringere il governo a garantire la tutela dei loro diritti

Una decina di bambini hanno presentato martedì un’azione legale alla Corte Suprema austriaca per costringere il governo a garantire la tutela dei loro diritti costituzionali adottando misure più severe contro il cambiamento climatico. L’avvocato Michaela Kroemer sostiene che la legge austriaca sul clima del 2011 non protegge sufficientemente i querelanti, di età compresa tra i cinque e i 16 anni, dalle conseguenze letali del riscaldamento globale. In particolare, la Kroemer ha affermato che il diritto dei bambini alla “giustizia generazionale”, garantito dalla Costituzione austriaca, è violato dalla legge sul clima della nazione alpina.
L’avvocato del gruppo ha dichiarato che il caso presentato alla Corte Costituzionale si ispira a una causa simile in Germania, che ha spinto il governo a fissare nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra due anni fa. Kroemer ha dichiarato che la causa è sostenuta dal gruppo giovanile per il clima Fridays for Future, ispirato dall’attivista svedese Greta Thunberg, e supportato finanziariamente da donazioni filantropiche.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna