Cultura
martedì 27 Maggio, 2025
Christine Vescoli e il racconto (intimo) dell’Alto Adige-Südtirol fra masi chiusi, miseria e opzioni. «Racconto il silenzio materno che è rassegnato»
di Carlo Martinelli
L'esordio letterario della scrittrice che con «Nulla materno» torna nei luoghi d'infanzia. «Sono ritornata a raccogliere testimonianze orali, documenti fotografici, biglietti, canzoni, poesie. Raccontava delle poesie e delle canzoni, che appartenevano a lei quando non aveva nient’altro»

«Sì. Quello che racconto nel libro è in gran parte la mia storia personale. I fatti che sono riuscita a ricostruire nella realtà, li spiego nel libro. Laddove attraverso le ricerche non è stato possibile ricostruire la realtà, ho riferito le spiegazioni che io stessa mi sono data, in mancanza di fatti documentati. Il libro alterna storia e presente, e i fatti del presente sono le situazioni che ho realmente vissuto durante questa esperienza. Ma la letteratura è sempre anche finzione, non è storiografia né documentazione, e il mio libro non è un testo fattuale o storico. La letteratura crea immagini ed emozioni nell’immaginazione ed empatia attraverso un linguaggio poetico. Quest’ultimo per me è un asp...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil report
Overtourism, Bolzano sul podio delle destinazioni più esposte. Trento tra le prime sette
di Redazione
Cinque gli indicatori utilizzati dall’Istituto di ricerca: densità turistica, densità ricettiva, intensità turistica, utilizzazione lorda e quota di rifiuti urbani attribuibili al settore turistico