Viabilità
mercoledì 1 Maggio, 2024
Chiusa la Statale 350 di Val D’Astico «per motivi di sicurezza»
di Redazione
Interdetta per qualche giorno, il servizio Gestione strade valuterà un eventuale prolungamento
Nuova chiusura per la strada statale 350 di Val D’Astico. Ad annunciarlo è stata la provincia con una nota divulgata mercoledì 1° maggio. A imporre la chiusura, si legge nelle nota: ragioni di sicurezza. La strada, negli ultimi mesi, è stata teatro di ripetuti crolli della sovrastante parete rocciosa con conseguenti importanti interventi di ripristino. Il Servizio Gestione strade della Provincia informa infatti che, viste le recenti previsioni meteo, per ragioni di sicurezza (come riportato nella recente ordinanza di riapertura a senso unico alternato), dalle 20 di mercoledì 1° maggio, verrà nuovamente chiusa la SS 350 dalla località Buse fino al confine provinciale. Il provvedimento è in vigore fino alle 7 di venerdì 3 maggio. Un eventuale prolungamento della chiusura, dovuto a evoluzione meteo sfavorevole, sarà valutato nel corso della giornata di giovedì.
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato