Cultura

venerdì 9 Maggio, 2025

«Che peccato!». Il teatro degli adolescenti conquista Rovereto: in scena InsideOut con una compagnia under20 di 160 giovani

di

Appuntamento giovedì 15 e venerdì 16 maggio, ore 20.30, al Teatro Zandonai di Rovereto

Giovedì 15 e venerdì 16 maggio, ore 20.30, al Teatro Zandonai di Rovereto andrà in scena “Che Peccato!”, spettacolo originale frutto del percorso teatrale InsideOut, ideato e condotto da Elementare Teatro con il coinvolgimento di circa 160 studentesse e studenti di oltre sei istituti superiori del territorio lagarino. Dopo il tutto esaurito delle repliche scolastiche mattutine, restano pochi posti per le due repliche serali aperte al pubblico.

 

InsideOut, che giunge quest’anno alla sua quinta edizione, grazie alla partecipazione delle scuole del territorio e al sostegno del Comune di Rovereto porta in scena uno spettacolo che affronta un tema tanto classico quanto attuale: i sette peccati capitali. Con “Che Peccato!”, gli studenti hanno scelto di raccontare – attraverso le vicende di un ragazzo e della sua famiglia – come questi “peccati” si trasformano e si manifestano nella società contemporanea. Il palcoscenico diventa così specchio delle inquietudini, delle domande e delle energie dell’adolescenza.

InsideOut si presenta come un progetto imponente e partecipato: 160 giovani coinvolti nella creazione di una vera compagnia teatrale under20, con ruoli definiti non solo in scena ma anche dietro le quinte. C’è chi recita, canta, danza, suona, chi crea contenuti video e fotografici, chi si occupa della comunicazione, dell’allestimento scenico, dei costumi e della promozione. Il teatro diventa così uno spazio multidisciplinare, inclusivo e creativo, dove ciascuno può mettere in gioco sé stesso senza voti o giudizi.
Come affermano con soddisfazione i curatori del progetto, Carolina De La Calle Casanova e Federico Vivaldi di Elementare Teatro: “Attraverso InsideOut non offriamo solo strumenti teatrali, ma costruiamo insieme un luogo sicuro, accogliente e stimolante. Qui i ragazzi trovano una famiglia alternativa, dove amicizia e collaborazione diventano fondamenta per creare qualcosa di significativo da condividere con la comunità”.

Il progetto è stato ideato da Elementare Teatro ed è un’iniziativa promossa dall’Ufficio Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Rovereto, in collaborazione con il Centro Giovani SmartLab.

 

La conduzione del percorso formativo e la regia dello spettacolo sono curati da Carolina De La Calle Casanova e Federico Vivaldi di Elementare Teatro. Hanno collaborato al progetto la Fondazione Caritro, il Comune di Rovereto, il Liceo artistico Depero, l’Istituto tecnico tecnologico Guglielmo Marconi, il Liceo F. Filzi, l’Istituto tecnico superiore Don Milani il JBR Basket.

Le repliche scolastiche del 15 maggio, destinate alle classi degli istituti aderenti, hanno registrato il tutto esaurito. Per le due serate aperte al pubblico (15 e 16 maggio, ore 20.30, Teatro Zandonai) restano ultimi posti disponibili.
Biglietti: €5 | Prenotazioni via mail a info@elementareteatro.it