spettacoli
martedì 16 Maggio, 2023
«Che genere di diritti?», domani a Palazzo Geremia lo spettacolo itinerante per la giornata contro l’omofobia
di Redazione
Due gli appuntamenti per mercoledì 17 maggio: il primo alle ore 16, il secondo alle ore 18. La messa in scena sarà preceduta da un flash mob

Domani, mercoledì 17 maggio, in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, a Palazzo Geremia in via Belenzani sarà possibile assistere allo spettacolo itinerante Che genere di diritti?. L’appuntamento è per le ore 16 (primo turno) oppure per le ore 18 (secondo turno) all’ingresso del Palazzo. Alle 15.45 lo spettacolo sarà preceduto da un flash mob organizzato dal liceo musicale coreutico “Bonporti”.
Che genere di diritti?, scritto e diretto da Federica Chiusole e Alessandra Bonporti, è interpretato dagli studenti del Liceo classico “Prati” e del Liceo scientifico “Galilei”. La performance, frutto del percorso di alternanza scuola-lavoro curato dalle associazione Glow e Deina sulla formazione storica e teatrale, racconta la storia dei diritti dalle origini ad oggi, con un focus sulla parità di genere e sulle istanze della comunità lgbtqia+. Il flash mob che lo precede è curato dalla professoressa Nina Ejdziukiewicz e interpretato dai danzatori della classe prima C sulle musiche composte dagli studenti della sezione prima MA con la guida del professor Andrea Gonella.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset