la storia
giovedì 17 Luglio, 2025
Cervelli in fuga, l’interior designer Zambotti: «Ho aperto il mio studio in Islanda. All’estero offerte più allettanti»
di Giacomo Polli
Originario di Pergine, si è trasferito a Reykjavìk nel 2019 dopo aver lavorato per un anno in Cina: «In Italia si fatica ad accettare la novità»

Idee, passione e coraggio hanno portato Tobia Zambotti, designer originario di Pergine, a lasciare l’Italia per volare prima in Cina e poi nel 2019 in Islanda, paese in cui ha deciso di stabilizzarsi aprendo uno studio di design. Nel corso degli ultimi anni, grazie ad alcuni progetti realizzati, il lavoro di Zambotti è stato riconosciuto a livello internazionale.
Zambotti, da dove nasce la volontà di diventare designer?
«Nel 2013, dopo aver terminato la laurea triennale a Venezia ho fatto un viaggio a Reykjavík, città nella quale la mia ragazza stava facendo un Erasmus. Abbiamo girato tutta l’isola e parte del nostro cuore era rimasta qui. Poi siamo entrambi tornati a Milano per concludere il percorso...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
L'altra Stava di Claudio Doliana: «Lavoravo al pronto soccorso di Cavalese, capii cos’era successo dall’odore dei feriti che arrivarono»
di Daniele Benfanti
Quarant'anni fa lavorava al triage del nosocomio, oggi ha pubblicato un libro: «Quella miniera e i due bacini di decantazione non dovevano essere lì»
La storia
Stava, Alma Trettel sopravvissuta alla tragedia. «Ero a tavola con marito, figlio e mamma: sono morti tutti. Prima un sibilo poi il fango in bocca»
di Alberto Folgheraiter
Il figlio Marco oggi avrebbe 44 anni e il suo corpo non è mai stato ritrovato. Il ricordo della donna, 71 anni, che ha perso in un istante tutta la sua famiglia. «Qualcuno mi ha sollevata, mi hanno messa su un pezzo di legno, forse una porta»