La vicenda
domenica 18 Agosto, 2024
Centro sociale Bruno, la cessione dello stabile divide e spiazza il centrodestra
di Donatello Baldo
Il sindaco di Trento Ianeselli alla Provincia: «Si ragioni sugli spazi in generale»

La svolta per il futuro del Centro sociale Bruno, con l’offerta di una soluzione che arriva direttamente dalla giunta provinciale, nello specifico dall’assessore al Patrimonio Simone Marchiori (Patt), lascia di stucco il centrodestra in città. Che sia infatti la Provincia a togliere le castagne dal fuoco su una vicenda ormai annosa, cedendo gratuitamente al Comune lo stabile di via Lung’Adige, è spiazzante: «Io rimango della mia idea — dice infatti il segretario cittadino della Lega Devid Moranduzzo — quella struttura va sgomberata, sono degli abusivi». E come lui la pensa il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Daniele Demattè: «Non è giusto agevolare queste persone, quando ci sono tante associazioni che pagherebbero l’affitto per un luogo in cui trovarsi, e invece non trovano alcuno spazio pubblico disponibile».
Il tema è però ad alto livello, e coinvolge i rapporti tra Comune e Provincia. Palazzo Geremia, infatti, non ha ancora detto sì all’offerta: a frenare l’accordo i possibili costi di ristrutturazione dell’edificio, che se fosse dato in comodato agli attivisti del Centro sociale dovrebbe essere messo a norma. Ma non è solo questo il problema, ed è il sindaco Franco Ianeselli che lo sottolinea: «La Provincia non può pensare di intervenire a spot sugli spazi urbani, il ragionamento deve essere complessivo». Il tema è dunque politico: «Insomma — aggiunge Ianeselli — alla richiesta del Comune di spostare il parcheggio delle bici della stazione dei treni, che sarà ristrutturata a breve, all’interno della stazione delle corriere, area di proprietà provinciale, la Provincia ha detto no. E la vicepresidente Francesca Gerosa ha detto pure che non si devono fare regali alla città di Trento, immagino perché governata dal centrosinistra. Ecco — afferma il sindaco — anzitutto vorrei ricordare alla vicepresidente che le bici sono usate soprattutto da chi arriva in città dalle valli».
Il sindaco chiede quindi che «si faccia una ragionamento globale sugli spazi». E così la pensa anche la segretaria di Sinistra Italiana Renata Attolini: «Io sono sempre intervenuta in sostegno del Bruno, un presidio di democrazia, di partecipazione. Ora, che la Provincia voglia cedere l’immobile è cosa positiva, tra l’altro da noi sollecitata più volte. Ma — aggiunge la segretaria — capisco anche la posizione del Comune di Trento, perché c’è da capire chi farà la ristrutturazione. E poi è vero che il ragionamento dev’essere complessivo sulla città, perché non ha senso togliersi di dosso i problemi ma allo stesso tempo non considerare tanti altri edifici provinciali in abbandono che potrebbero essere valorizzati». In ogni caso, la speranza di Attolini è che «si possa arrivare davvero a una soluzione, perché il Centro sociale deve poter continuare a esistere».
Tornando al centrodestra, al di là della coerenza con le loro posizioni di sempre, il segretario leghista Moranduzzo e il consigliere di Fdi Demattè ammettono lo spiazzamento: «Abbiamo letto dal vostro giornale. Approfondiremo, chiederemo all’assessore cosa intenda fare. E ci confronteremo». Se dipendesse da loro? «Sgomberare, sono abusivi».
Valsugana
Borgo, sbalzate dalla giostra un anno fa: «L’incidente ci ha cambiato la vita»
di Benedetta Centin
Due le ragazze, 18 e 23 anni, volate dalla «Top Spin» il 14 luglio 2024. L'inchiesta ancora in corso. «Per quanto resiliente mia nipote fa i conti con dolori, debolezza e vertigini». La sindaca Ferrai: «Potenziati soccorsi e sorveglianza»
La tragedia
«Lollo era meraviglioso, oggi avrebbe festeggiato i suoi 35 anni con gli amici»
di Benedetta Centin
Roberto Leonardelli, papà di Lorenzo, l'avvocato morto venerdì in moto sul Bus de Vela: «Domani era previsto il compleanno in famiglia». Invece ci sarà l'ultimo saluto a Cadine, sul prato di Cesura che appartiene alla famiglia
Il soccorso
Pale di San Martino, trovato morto l'escursionista tedesco disperso da 4 giorni
di Redazione
L'allarme lanciato ieri dalla famiglia. Il 52enne mercoledì si era incamminato dal Mulaz verso il rifugio Rosetta. Lungo il sentiero è precipito lungo un canale, finendo tra due massi, un centinaio di metri più in basso