Tesino
mercoledì 12 Giugno, 2024
Centopercento animalisti colpisce ancora: attaccati volantini di protesta al Grifone di Vaia
di Redazione
Il messaggio: «Quando provochi la pioggia, il fango va messo in conto»

Nuovo blitz dei militanti di Centopercento animalisti in Trentino oggi, mercoledì 12 giugno, che questa volta hanno scelto il Grifone Vaia, che si trova in località Celado, a Castello Tesino. «Dopo la vergognosa ordinanza di uccidere 8 orsi all’anno da parte della giunta Fugatti, di recente è stata ostentata la volontà di uccidere anche i Lupi. I nuovi politici pro caccia eletti al parlamento Europeo non promettono nulla di buono». Nel primo pomeriggio, i militanti hanno posizionato dei volantini nei pressi dell’opera eseguita dallo scultore veneto Marco Martalar. Lo stesso messaggio che fu lanciato nel blitz alla fontana del Nettuno del 1° maggio 2023: «Quando provochi la pioggia, il fango va messo in conto!». Le locandine sono state posizionate vicine alla statua, a precisarlo gli stessi militanti di Centopercento animalisti: «Precisiamo che le locandine sono state posizionate sul terreno ai piedi della struttura (per non danneggiarla) e con dei sassi per evitare che la locandina si disperdesse nel bosco. L’opera bellissima di Martalar è uno dei simboli della zona, scelta non a caso, dato che un paio di anni fa nella vicina Grigno fu avvistato un lupo. La lotta del nostro movimento per la difesa degli animali del Trentino che hanno la sola colpa di abitare nei boschi, continua senza soste».
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»