L'intervento
sabato 29 Giugno, 2024
Cembra-Lisignano: nuovi interventi di manutenzione per il ponte sul rio Riddi
di Redazione
Avviata la procedura per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria delle pile

Proseguono gli interventi di miglioramento infrastrutturale sul territorio provinciale. Nei giorni scorsi Apac – Agenzia provinciale per gli appalti e contratti, ha avviato la procedura per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria delle pile del ponte sul Rio Riddi, nel comune di Cembra Lisignago. “Con questo importante intervento di messa in sicurezza e adeguamento infrastrutturale andiamo a completare l’opera di riqualificazione complessiva del ponte, che già nel 2021 aveva interessato l’impalco, consegnando alle comunità della Val di Cembra una infrastruttura sicura e rinnovata” spiega il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.
Le sole imprese invitate dalla procedura di gara hanno tempo sino al 22 luglio 2024 per presentare le proprie offerte.
Il ponte sul rio Riddi si sviluppa su 81 metri di lunghezza, supera la gola del rio Riddi, con una successione di cinque campate sostenute da quattro pile di altezza compresa tra i 39 e i 25,5 metri circa.
La manutenzione straordinaria è finalizzata al risanamento del calcestruzzo corticale delle pile su cui è appoggiato l’impalcato, al km 9+735 della strada statale 612 della Val di Cembra, nel comune di Cembra Lisignago.
Più in dettaglio gli interventi prevedono la demolizione e rimozione dello strato corticale del calcestruzzo copriferro ammalorato delle pile e dei pulvini del ponte, il trattamento anticorrosivo dell’armatura metallica messa a nudo con la demolizione e la posa in opera di nuove barre d’armatura, il ripristino del calcestruzzo copriferro con malte premiscelate e betoncini ad elevata durabilità, la verniciatura protettiva dell’intera superficie al fine di prevenire l’innesco dei fenomeni di degrado delle strutture.
La spesa complessiva per la realizzazione delle opere, al lordo degli oneri fiscali, ammonta a circa 1.600.000 euro.
La procedura di gara è riservata ai soli operatori invitati dalla Stazione appaltante.
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 22 luglio 2024.
Il tempo utile per l’esecuzione dei lavori è fissato in 330 giorni, mentre l’avvio del cantiere è programmato per il prossimo autunno.
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto
altopiano cimbro
Terza asta per l’hotel Lusernarhof: la nuova stima sullo stabile del Comune ha fissato un prezzo di 350 mila euro
di Mattia Ecceli
Si tratta di tre edifici tipici dell’architettura cimbra nella località di Tezze in posizione panoramica. Le risorse andrebbero a finanziare investimenti