Animali
lunedì 7 Ottobre, 2024
Cavalese, muore un cane per “sospetto avvelenamento”: il sindaco ordina le indagini
di Redazione
A rendere nota la situazione, una segnalazione dell'ìistituto zooprofilattico

Un sospetto avvelenamento di un cane in val di Fiemme ha visto l’avvio delle indagini, richieste dal sindaco di Cavalese, Sergio Finato. La notizia è apparsa sull’albo pretorio comunale oggi, lunedì 7 ottobre, dove è stata pubblicata un’ordinanza in merito.
La segnalazione
Il tutto sarebbe partito da una «comunicazione pervenuta dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie mediante il “Portale Nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali”, acquisita agli atti dell’Ente con prot. 14558 del 30/09/2024, con la quale il Medico Veterinario dell’APSS di Predazzo ha inoltrato la scheda di accompagnamento della “Segnalazione 20412”, relativa al sospetto avvelenamento di un cane». Da quanto emerge nel documento, L’izs, nelle sue verifiche «non ha escluso il sospetto di avvelenamento e per l’accertamento del quale
sono in corso esami di laboratorio».
Contenere i rischi
Il sindaco, ha dunque firmato un’ordinanza di richiesta di inizio indagini per «impedire l’eventuale proliferare del fenomeno dell’uccisione di animali, per ingestione di sostanze tossiche abbandonate volontariamente nell’ambiente, mediante l’utilizzo di esche o bocconi avvelenati». E ha così ordinato «L’immediato avvio delle indagini, a cura del corpo di Polizia Municipale “Fiemme”, atte ad individuare i responsabili dell’avvelenamento».
il focus
Dal recupero del patrimonio edilizio esistente alla sopraelevazione dei sottotetti in centro storico: ecco cosa prevede il decreto salva-casa
di Redazione
È stato approvato ieri il ddl 59 in materia di edilizia e urbanistica. Gottardi: «Normativa costruita con un ampio processo di partecipazione e confronto»
il programma
Zanzara tigre e come combatterla: tre serate informative promosse da Comune, Muse e Apss per sensibilizzare la cittadinanza
di Redazione
Gli appuntamenti sono giovedì 10 luglio in Oltrefersina e lunedì 14 a Gardolo. In programma anche un incontro online dedicato ai genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia organizzato in collaborazione con l’Azienda sanitaria