val di fiemme
martedì 6 Agosto, 2024
Cavalese, la mensa scolastica trasloca al Palafiemme. «Lavori alla cucina e riorganizzazione necessaria»
di Gianfranco Piccoli
Oltre mille i coperti serviti. Il progetto ha ottenuto il via libera per un importo totale di 78mila euro

Il presidente della Comunità della valle di Fiemme, Fabio Vanzetta, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento della cucina a servizio della mensa scolastica dell’intera valle. Si tratta di un passaggio fondamentale in vista della riorganizzazione del servizio – che verrà concentrato al Palafiemme – a partire dal prossimo anno scolastico.
La cucina si trova nella sede dell’Istituto comprensivo di Cavalese e da quei fornelli escono i pasti per tutti i plessi fiemmesi, con picchi, nei giorni di rientro scolastico (solitamente il martedì e il giovedì) che sfiorano i mille coperti. Da tempo la cucina è in sofferenza e necessita di un adeguamento, in termini di spazi e di impianti, per far fronte alle necessità. La Comunità di valle ha così affidato al geometra Lorenzo Vanzetta, con studio a Ziano di Fiemme, l’incarico tecnico di progettazione esecutiva delle opere edili ed impiantistica. Il progetto ha ottenuto il via libera per un importo totale di 78.310 euro, di cui 38.346 per somme a disposizione. L’intervento comporterà una riduzione degli spazi per la refezione: ne resteranno solo una trentina a servizio del convitto, mentre tutti gli altri studenti di Cavalese si sposteranno in un’ala del Palafiemme che sino ad ora era a disposizione del centro vaccinale: questo, conclusa l’emergenza Covid, ha potuto così cedere parte delle metrature alla mensa scolastica.
Si tratta, in verità, di una soluzione temporanea, in attesa che venga realizzato il nuovo istituto comprensivo «Leone Bosin»: questo avrà una mensa con spazi sufficienti a soddisfare tutte le necessità. Già da un anno gli studenti del comprensivo sono ospitati nell’Istituto superiore «Rosa Bianca» in vista della realizzazione del nuovo plesso, ma i lavori delle nuove «Bosin» sono bloccati in attesa che la ditta che ha vinto l’appalto e ha redatto il progetto esecutivo, la Edilvanzo, trovi un accordo con l’amministrazione comunale di Cavalese e la Provincia per l’adeguamento dei prezzi. L’appalto, infatti, era stato fatto prima dell’esplosione dei prezzi delle materie prime che hanno fatto schizzare i preventivi del settore edile. Una situazione che potrebbe sbloccarsi nel giro di qualche settimana.
Restando al tema della mensa, il sindaco di Cavalese, Sergio Finato, ha voluto sottolineare l’ottima collaborazione con la Comunità di valle per la risoluzione dei problemi.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»