Sociale
giovedì 27 Ottobre, 2022
Caso sfratti nell’Alto Garda, la risposta di Itea: «dobbiamo far rispettare le norme»
di Redazione
Gli alloggi temporanei non possono essere lasciati in deroga, è questa la posizione netta di Itea sulla questione. Intanto è corsa contro il tempo per recuperare parte degli immobili dell'ente adesso chiusi che nell'Alto Garda sono il 90%

Dopo la denuncia da parte del Sportello Casa per Tutt*, che organizzerà un presidio sabato 29 ottobre alle 14.30 ad Arco proprio per lanciare l’allarme sul rischio sfratto che vivono alcune famiglie dell’Alto Garda residenti in case private o di Itea, è arrivata la risposta della presidente dell’ente Francesca Gerosa.
«Sono venuta a conoscenza della manifestazione di sabato e non posso che comprendere e unirmi alle preoccupazioni delle famiglie e dei cittadini che vi prenderanno parte» ha detto la presidente. Pur comprendendo la difficoltà delle famiglie però Itea dice di non avere scelta visto l’obbligo a far rispettare quanto stabilito dalle norme e in questo caso in relazione agli alloggi temporanei: «Quello della locazione temporanea è uno strumento di aiuto che serve unicamente per la gestione di emergenze abitative e che, come più volte ribadito, se non rispettato nelle finalità e nei tempi stabiliti, risulta un’opportunità negata ad un altro nucleo, a sua volta in difficoltà» ha concluso la presidente. Parte del problema denunciato dallo sportello poi è la mancanza di alloggi pubblici e lo stato di abbandono in cui versano alcuni immobili di proprietà dell’ente, «Gli alloggi ad oggi chiusi sono l’eredità di scelte passate che, nella programmazione dei lavori, hanno portato a dare la precedenza agli alloggi con minori necessità di interventi, lasciando in arretrato quelli che necessitano di pesanti interventi di riqualificazione e che, prendendo in considerazione il territorio dell’Alto Garda, costituiscono circa il 90%» spiega Francesca Gerosa. Ora l’ente è chiamato a una corsa contro il tempo per il loro recupero.
la battaglia
«Carne Salada del Trentino Igp», il Tar del Lazio boccia il ricorso di 29 imprese dell’Alto Garda. La registrazione ora in Europa
di Benedetta Centin
Per i giudici, la scelta di apporre al nominativo del prodotto la provenienza geografica di origine si presenta come assolutamente comprensibile, logica, razionale