La scomparsa
lunedì 9 Gennaio, 2023
Caso Emanuela Orlandi, il Vaticano avvia nuove indagini
di Redazione
Il promotore della giustizia Vaticana Alessandro Diddi avvierà nuove indagini in relazione alla scomparsa di Emanuela Orlandi avvenuta a Roma nel giugno del 1983

A 40 anni di distanza dalla sparizione di Emanuela Orlandi, avvenuta il 22 giugno 1983 quando la ragazza aveva 15 anni, il Vaticano ha annunciato che saranno riaperte le indagini sul caso. La decisione sarebbe stata presa in risposta anche alle numerose istanze presentate in tal senso negli anni da Pietro Orlandi, fratello di Emanuela.
«Apprendiamo con piacere la notizia della riapertura delle indagini ma, come al solito, veniamo a saperlo dalla stampa e non dalla magistratura» ha commentato Laura Sgrò, avvocata di Pietro Orlandi. «Noi aspettiamo da un anno di essere ricevuti dalla Magistratura – ha aggiunto – Stiamo a vedere».
«Mi auguro sia la volta positiva per arrivare a una soluzione per la verità – ha commentato Pietro Orlandi – sono sempre stato convinto, e continuo ad esserlo, che in Vaticano ci sono persone a conoscenza di tutto con situazioni mai volutamente approfondite. Forse per la prima volta il Vaticano ha deciso di mettere un punto chiaro».
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»