L'INTERVISTA
venerdì 14 Giugno, 2024
Case green entro il 2030, Basso (Ance): «Sono una grande sfida. Ma servono incentivi». Oggi l’assemblea
di Tommaso di Giannantonio
Il presidente dei Costruttori edili del Trentino si prepara ad assumere la guida del Coordinamento provinciale degli imprenditori: «Carenza di manodopera, accrescere l’attrattività»

Dalla direttiva europea sulle case green al Superbonus, fino alla carenza di personale. Saranno questi alcuni dei temi al centro dell’assemblea di Ance Trento, in programma oggi all’Itas Forum con una tavola rotonda dedicata alle «sfide per il futuro». La cornice nella quale si inserisce l’appuntamento non è tra le più favorevoli per l’edilizia: in Trentino-Alto Adige si prevede un calo dei livelli produttivi del 6,8% nel 2024. «Cambierà l’incidenza dei lavori: il pubblico peserà di più», spiega Andrea Basso, presidente dei Costruttori edili del Trentino, che si prepara ad assumere la guida del Coordinamento provinciale degli imprenditori nell’avvicendamento con Mauro Paissan (Confesercenti). Il 1° lu...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»