La questione
martedì 27 Agosto, 2024
Casa, il 50% dei trentini lamenta di pagare troppo
di Simone Casciano
I dati dell'Istituto di statistica della provincia di Trento. Caro-affitti e bollette troppo alte nel mirino

Cara casa, forse è proprio il caso di dirlo. Non solo perché è il luogo a cui le persone tengono di più, ma perché è sempre più costosa. Mutui e affitti sono cresciuti sensibilmente negli ultimi anni, i primi a causa dell’aumento dei tassi d’interesse, mentre i secondi per un mercato sempre meno regolamentato. A questo si aggiunge anche un costo in spese per le abitazioni sempre più alto. Ormai un trentino su due lamenta spese per la casa troppo alte, secondo l’indagine condotta dall’Istituto di statistica della Provincia di Trento (Ispat). Non solo: rispetto a 20 anni anni fa le case sono più piccole, più distanti dai familiari e sono sempre di meno le persone in affitto.
Spese in crescita
Secondo i ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonaticultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»