museo delle scienze
mercoledì 7 Febbraio, 2024
Carnevale al Muse, la proposta festosa per bambini e bambine con tante attività tra scienza, arte e natura
Si chiama «Natura furba» l'evento colorato che si terrà martedì 13 febbraio al museo dalle 14 alle 18: ecco il programma

Si chiama «Natura furba» ed è la proposta del MUSE in occasione del prossimo carnevale. Martedì 13 febbraio, dalle 14 alle 18, bambine e bambini potranno festeggiare insieme i giorni più colorati e scherzosi dell’anno, in un pomeriggio di attività tra scienza, arte e natura. Filo conduttore, le astuzie di piante e animali per comunicare, riprodursi e difendersi, stratagemmi e furbizie che vengono raccontate e vissute in prima persona in modo creativo e divertente, grazie a una serie di attività. Tutte le proposte, alcune a ciclo continuo e altre a orari fissi, sono comprese nel biglietto di ingresso al museo e prenotabili su Ticketlandia. Infine, a rendere ancora più vivace e inaspettato il pomeriggio, un piccolo omaggio a sorpresa al MUSE Shop per tutti coloro che vorranno cogliere lo spirito del carnevale e vestirsi in maschera.
Programma
Alle 14.30 e alle 15.30 “Ma come parli? Come comunicano gli animali?”, in compagnia di una bizzarra guida sarà possibile scoprire i canti, i colori, gli odori e molte altre curiose strategie adottate dagli animali.
Alle 16.30, la scienza diventa spettacolo grazie ad “Azotomania”: esperimenti spettacolari con l’azoto liquido che lasceranno tutte e tutti a bocca aperta.
Alle 14.45, 15.45 e alle 16.45 “Marionette in maschera”, laboratorio per dare vita a creature mai viste prima, personaggi ibridi di animali, piante e elementi naturali. A cura di Studio d’Arte Andromeda.
Alle 15, 16 e alle 17 “Chi fa Ribbit, Kwaak e Cra Cra”? I versi degli animali vengono riprodotti in modo differente nelle varie parti del mondo. Tutti i partecipanti potranno provare a imitarli nelle lingue delle diverse popolazioni. A cura di Cooperativa Bellesini.
Dalle 14 alle 18 a ciclo continuo, “Trucchi di natura” per trasformare il proprio viso prendendo ispirazione dagli animali e dalle piante che si trovano nelle sale del museo. A cura di Raffaella Ginevrini, face & body artist.
E ancora, “Pit stop al FabLab – Carnevale edition” laboratorio per creare una mascherina con la stampante 3D; “ Piante astute”, come fanno le piante a disperdere polline e semi? Sono in grado di difendersi? Comunicano tra loro? E infine “Nei panni di…” uno specchio e un appendiabiti per trasformarsi in un curioso animale e scattare una foto ricordo.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset