L'intervento
lunedì 26 Dicembre, 2022
Carcere, detenuto incendia la cella nel giorno della vigilia di Natale
di Benedetta Centin
Angiulli, segretario dell'Unione sindacati polizia penitenziaria (Usp): «Evento gravissimo, grazie agli agenti che hanno salvato l’uomo in preda alle fiamme»

Un detenuto ha appiccato il fuoco nella sua cella, la vigilia di Natale. È accaduto nel carcere di Spini di Gardolo, la sera del 24 dicembre appunto. Ad innescare le fiamme, stando a quanto ricostruito, un nordafricano che aveva lamentato problemi di tipo sanitario e rotto un tavolo e uno sgabello della sua camera. Poi, attorno alle 23.40, ha incendiato la stessa cella. «Un gravissimo evento critico» commenta Leonardo Angiulli, segretario dell’Unione sindacati polizia penitenziaria (Usp) per il Triveneto. «Solo grazie all’intervento degli agenti di polizia penitenziaria di turno si riusciva ad entrare nella camera, salvare l’utente in preda alle fiamme e ripristinare l’ordine nelle sezioni e nell’istituto stesso» spiega il sindacalista. «Eventi di questo tipo sono ormai all’ordine del giorno – commenta Leonardo Angiulli, segretario dell’Unione sindacati polizia penitenziaria (Usp) per il Triveneto – e solo grazie alla professionalità del personale di polizia penitenziaria si riesce a limitare i danni. Un ringraziamento sentito al personale che ha operato ed è intervenuto nella giornata del 24 dicembre».
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»