Spettacoli
venerdì 27 Dicembre, 2024
Capodanno in piazza Duomo: musica e divertimento fino alle due con Radio 105 e The Bastard Sons of Dioniso
di Redazione
Intrattenimento autorizzato anche all'interno dei locali

Anche quest’anno piazza Duomo farà da cornice al Capodanno della città, che regalerà a cittadini e turisti una serata ricca di musica e spettacoli.
L’appuntamento è per la sera di martedì 31 dicembre a partire dalle 20 con il dj Daniele Battan.
Dalle 21.30 alle 23.15 saranno invece i The Bastard Sons of Dioniso ad animare la festa con l’energia del rock alternativo italiano.
Aspetteremo poi la mezzanotte insieme alla band If Sara Wakes Up, che si esibirà nei più grandi successi pop, rock e dance di numerose artiste internazionali. Il gruppo farà cantare il pubblico con le melodie rock di Alanis Morissette, Avril Lavigne e No Doubt o con i ritmi pop di Britney Spears, Pink e Rihanna, senza dimenticare voci del calibro di Lady Gaga, Taylor Swift e Kate Perry in un panorama musicale che va dagli anni Novanta a oggi.
Fino all’una balleremo accompagnati dalla dance music di Paps’n’Skar, all’anagrafe Emanuele Cozzi, che da oltre vent’anni interpreta i più grandi successi della musica con un ritmo contagioso.
La festa si chiuderà con il ritorno sul palco di Daniele Battan, che accompagnerà il pubblico fino alle due del nuovo anno.
La serata, sponsorizzata dal Comune e da numerosi altri soggetti, sarà accompagnata da uno speaker di Radio 105 ed è organizzata dalla società Squisiti.
Per l’occasione, anche i pubblici esercizi potranno organizzare all’interno dei loro locali intrattenimenti musicali fino alle 2 senza dover richiedere l’autorizzazione al servizio Sostenibilità e transizione ecologica. La deroga non si applica agli eventi pianificati all’esterno delle attività o alle iniziative che prevedono la presenza di dj, per le quali è necessaria l’autorizzazione rilasciata dalla Polizia amministrativa provinciale.
Come ogni anno il sindaco di Trento Franco Ianeselli ha firmato l’ordinanza che garantisce la sicurezza di tutti coloro che festeggeranno la fine del 2024 in piazza Duomo.
A partire dalle 19 del 31 dicembre e fino alle 6 del primo gennaio non sarà infatti possibile l’asporto all’interno della piazza di bevande alcoliche e analcoliche in contenitori chiusi o di vetro come bottiglie e lattine. Il divieto vale anche per tutti gli esercizi autorizzati a somministrare bevande negli spazi esterni del locale e per le attività che offriranno servizio bar in occasione della serata in piazza Duomo. All’interno dell’area delimitata per lo svolgimento della festa del Capodanno, sarà dunque vietato possedere contenitori per bevande chiusi o in vetro.
Per garantire la sicurezza dei numerosi spettatori previsti per la serata, sarà vietato l’uso di materiali esplodenti e d’artificio come petardi, mortaretti e simili, e di ogni tipo di fuoco pirotecnico in tutta piazza Duomo, a eccezione dello spazio espressamente dedicato a sud-ovest. L’area delimitata per i botti sarà presidiata dai Vigili del Fuoco e dal personale della sicurezza privata messa a disposizione dalla società Squisiti, organizzatrice dell’evento.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non