FAUNA
giovedì 12 Gennaio, 2023
Caldo record, la Provincia studia l’impatto sulla fauna selvatica
di Rosario Fichera
Il servizio Fauna e i Parchi naturali trentini al lavoro per capire gli effetti del cambiamento climatico sui grandi carnivori «Le alte temperature rendono sempre più difficile controllare il lupo con lo snow tracking»

Gli effetti dell’emergenza climatica, tra cui quelli legati all’aumento continuo delle temperature, con inverni sempre più miti e minori precipitazioni nevose (il 2022 in Italia e in Trentino, così come riferito ieri da «Il T», è stato tra gli anni più caldi di sempre) si fanno sentire anche sulla gestione della fauna selvatica. Il tema, potremmo dire davvero «caldo», è sul tavolo degli esperti della Provincia e di quelli dei nostri Parchi naturali. Un esempio eloquente, da questo punto di vista, arriva dalle attività di monitoraggio dei grandi carnivori, in particolare per l’orso bruno e il lupo.
«Lo snow-tracking, vale a dire il monitoraggio basato sulle tracce degli animali lasciate sulla neve, è m...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»