Il caso
sabato 14 Gennaio, 2023
Caccia con il piombo, da febbraio stop dall’Unione europea
di Maddalena Di Tolla Deflorian
Nel Parco dello Stelvio il 44% delle carcasse dei rapaci è risultato contaminato in fase acuta o cronica. Ogni anno in Europa oltre 2,2 milioni di uccelli morti

GT061 era il maschio di gipeto della coppia nidificante a Foraz, in Svizzera. Nel marzo del 2019 si trovava a 16 chilometri dalla sua area di nidificazione. Stava volando nella zona di Tubre, in Val Venosta. Non sarebbe mai tornato al nido: fu ucciso da una collisione con i cavi della media tensione elettrica. Non li aveva percepiti perché – come avrebbe rivelato l’autopsia – il suo corpo e il suo cervello erano pieni di piombo, acquisito nutrendosi di ossa e viscere contaminate, ritrovate nel suo stomaco. «Solo in Europa muoiono ogni anno 2,2 milioni di uccelli per ingestione di proiettili al piombo nelle zone acquatiche o di schegge di proiettili in altri contesti», spiega l’ornitologo Enrico Bassi....
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna