il caso
giovedì 21 Dicembre, 2023
Brentonico, in fiamme il presepe della chiesa. Ipotesi dolo, indagini dei carabinieri
di Leonardo Omezzolli
Le fiamme hanno danneggiato il luogo di culto tanto che si è deciso di chiudere l’accesso in attesa dei rilievi della Soprintendenza

A fuoco il presepe della chiesa di Brentonico, tanto che la stessa rimarrà chiusa e inagibile almeno fino alla fine della conta dei danni e, la speranza è che questo avvenga prima di Natale. Il sospetto è però che non si sia trattato di un incidente dovuto ad un cortocircuito, ma che ci possa essere la mano dell’uomo e che l’innesto sia stato doloso. Anche perché solo qualche giorno prima erano state danneggiate delle statuine. Il tutto è avvenuto nella mattinata di ieri poco dopo le 9.30, quando la chiesa era pressoché vuota con solo sparuti fedeli intenti a pregare. Il fumo e le prime fiamme hanno spinto i fedeli alla fuga e a lanciare tempestivamente l’allarme che ha portato i vigili del fuoco volontari di Brentonico e Mori a giungere sul posto circoscrivendo le fiamme e impedendo che queste si propagassero all’edificio. I carabinieri hanno però deciso di indagare e stanno vagliando le immagini delle telecamere per verificare o escludere l’intervento doloso. «L’amministrazione comunale è vicina alla comunità e alla Parrocchia per quanto successo oggi. Siamo in attesa di conoscere l’entità dei danni, per fortuna nessuno è rimasto intossicato». Così il sindaco di Brentonico, Dante Dossi, subito corso sul posto non appena saputo dell’accaduto. «Grazie ai vigili del fuoco per quanto hanno fatto – prosegue il sindaco – sono in contatto con don Daniele, ci auguriamo che la chiesa torni agibile al più presto e comunque prima di Natale. Attendiamo per la valutazione dei danni il sopralluogo della Curia e della Soprintendenza».
L'intervista
Micol Forti, nuova direttrice del Mart: «Onoratissima, qui ci sono collezioni di prestigio. Ora sogno un dialogo con i musei internazionali»
di Simone Casciano
La nuova guida del museo di Rovereto si racconta: «Un fiore all'occhiello della cultura italiana e un esempio per le altre istituzioni»
istruzione
Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto. Sono come un vasetto di marmellata»
di Miriam Rossi
Pasquale Tappa spiega il suo approccio: «Ero in quarta elementare, i miei genitori vennero chiamati dalla maestra (unica) preoccupata per la nuova diavoleria moderna: era la calcolatrice»