L'evento
giovedì 3 Agosto, 2023
Brentonico celebra la riapertura di Palazzo Eccheli-Baisi con una mostra fotografica
di Redazione
L'appuntamento è per sabato 5 agosto alle 10.30. la mostra fotografica «Quello che siamo», è la prima restituzione pubblica del progetto di archivio digitale «Balda memoria»

Palazzo Eccheli-Baisi a Bretonico torna ad aprire le proprie porte al pubblico. Dopo i lavori di manutenzione straordinaria il comune di Brentonico si prepara a celebrare la riapertura. L’appuntamento è per sabato 5 agosto alle 10.30, alla presenza del sindaco Dante Dossi, del presidente della Provincia Maurizio Fugatti e tanti altri.
Nell’occasione sarà inaugurata anche la mostra fotografica «Quello che siamo», prima restituzione pubblica del progetto di archivio digitale «Balda memoria», sarà presentato il rinnovato settore «Officine dei semplici» con l’allestimento della novecentesca farmacia Maturi e sarà ripercorso l’ambito dedicato al Monte Baldo con il punto informativo sul Parco Naturale Locale Monte Baldo, il Museo del fossile e l’Orto dei semplici.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non