la manifestazione
domenica 9 Febbraio, 2025
Bondone, in duecento marciano sotto la neve. «No alla turistificazione delle montagne a danno dell’ambiente»
di Redazione
Ventiquattro le associazioni presenti, ma anche tanti cittadini. Stefano Musaico (Extinction Rebellion): "Tuteliamo clima e comunità"
Ventiquattro associazioni, duecento persone e una sola voce sintetizzata dall’intervento – tra i tanti nel corso della mattinata – di Stefano Musaico, di Extinction Rebellion. “No alla turistificazione a scapito dell’ambiente e della comunità”.
Nella mattinata di oggi, domenica 9 febbraio, come da programma, seppur sotto la neve, s’è svolta la manifestazione ambientalista. «Anche in Trentino – hanno spiegato i promotori – continua a essere diffusa una visione puramente antropocentrica della montagna. Vogliamo innanzitutto ribadire che il nostro principale obiettivo è denunciare la scarsa attenzione delle amministrazioni pubbliche – locali, provinciali e nazionali – nei confronti della tutela del fragile ecosistema montano in cui viviamo. Troppo spesso si continuano a finanziare opere ad alto impatto ambientale che, dietro apparenti benefici immediati per pochi imprenditori, nascondono conseguenze negative per la collettività e per le future generazioni».
Il riferimento è proprio ai progetti che riguardano la montagna della città come il tanto atteso, dagli operatori, bacino per la neve artificiale o la funivia
La storia
Contro lo spopolamento si cercano nomadi digitali per rivitalizzare la Val di Ledro. La coop Sole: «Selezioniamo tre profili lavorativi»
di Andrea Manfrini
Il progetto Rare (Remote areas revitalization through digital engagement) presentato due giorni fa al Festival del turismo responsabile. Ilaria Rinaldi: «Così sosteniamo le comunità»
L'intervista
Crisi climatica, così crescono i divari economici. Giovannini: «L’aumento delle temperature colpisce le famiglie più povere»
di Tommaso di Giannantonio
L'ex Ministro dei governi Letta e Draghi: «In Italia manca una politica coordinata per l'adattamento, basta con le posizioni anti-scientifiche. Agenda 2030? Siamo indietro»