Biathlon
giovedì 15 Febbraio, 2024
Biathlon, il trentino Giacomel d’argento ai mondiali in coppia con la campionessa Vittozzi
di Marcello Oberosler
Splendido argento azzurro nella staffetta mista singola al mondiale di biathlon in Repubblica Ceca

Splendido argento azzurro nella staffetta mista singola al mondiale di biathlon di Nove Mesto Na Morave, in Cechia: sono il trentino Tommaso Giacomel e la fenomenale sappadina Lisa Vittozzi a prendersi la soddisfazione di tornare sul podio mondiale a 12 mesi di distanza dal bronzo colto insieme ad Oberhof.
La coppia dell’Italia (5 ricariche utilizzate complessivamente) rimane dietro sono alla Francia (0+3) di Quentin Fillon Maillet e Lou Jeanmonnot con un distacco di 24″. Per la Norvegia di bronzo invece decisivo il passaggio a vuoto di Ingrid Tandrevold, in coppia con Johannes Boe, nell’ultima sessione: gli scandinavi, fino a quel momento in piena lotta per loro, sono incappati in un giro di penalità all’ultimo poligono che ha poi permesso a Vittozzi di staccare di forza la rivale norvegese nell’ultimo giro di fondo.
Quarta a un minuto la Svezia (1+12) di Samuelsson e Hanna Oeberg, quinta la Svizzera (0+6) e sesta la Germania (0+4).
Prestazione davvero fantastica di una Lisa Vittozzi in forma smagliante, che ha colto la terza medaglia di questa rassegna iridata a Move Mesto dando ancora una volta la sensazione di poter essere, al pari di Julia Simon, la donna da battere in questo finale di stagione e di Mondiale.
E dopo un avvio complicato, anche Tommaso Giacomel ha regalato lampi di classe al poligono e in pista dando risposte convincenti sotto tutti i punti di vista dopo le difficoltà palesate nelle prime gare del mondiale.
Segnali che ci si augura possano far proseguire il momento magico del biathlon azzurro anche nelle ultime giornate di Nove Mesto: oggi si tira il fiato, ma domani si torna a fare sul serio.
Sabato alle 13.45 nella staffetta femminile Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer e compagne difendono la commovente medaglia d’oro del 2023; alle 16.30 toccherà agli uomini. Domenica le due mass start saranno il gran finale del mondiale di biathlon 2024 che per l’Italia è già entrato di diritto tra le più esaltanti rassegne iridate di sempre per i colori azzurri.
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto