Economia Europa
giovedì 27 Ottobre, 2022
Bce: nuovo rialzo dei tassi di interesse. «Gli stati Ue proteggano le famiglie dai costi dell’energia»
di Redazione
Come previsto, la Banca centrale europea ha annunciato il rialzo dei tassi dello 0,75 % per i suoi tre tassi chiave, compiendo «progressi sostanziali nella riduzione dell'accomodamento della politica monetaria»

La presidente Christine Lagarde ha affermato che ci saranno «ulteriori aumenti dei tassi in futuro», che il processo di normalizzazione della politica monetaria continua e che «a un certo punto dovremo individuare il tasso che ci consentirà di raggiungere l’obiettivo di medio termine del 2%». In questa fase economica è «probabile che l’attività dell’Eurozona sia rallentata in modo significativo nel terzo trimestre dell’anno», ha spiegato Lagarde. Si tratta di uno scenario che lascia presagire «un ulteriore indebolimento nel resto di quest’anno e all’inizio del prossimo». La Bce procederà dunque a «ridurre il sostegno alla domanda e a prevenire il rischio di un persistente spostamento verso l’alto delle aspettative di inflazione».
Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha commentato che il rialzo dei tassi era «ampiamente previsto» e che «probabilmente non sarà l’ultimo in questa fase». Giorgetti ha aggiunto che «confidiamo nella saggezza della Bce nell’interpretare le cause della recente impennata dell’inflazione e nel tener conto del rallentamento in corso nell’economia europea». La presidente della Bce ha concluso esortando i governi europei, tra cui l’Italia, ad adottare «misure di sostegno fiscale per proteggere l’economia dall’impatto dei prezzi elevati dell’energia», misure, ha specificato Lagarde, mirate ai soggetti più vulnerabili. Il Consiglio direttivo della Bce prevede di aumentare ulteriormente i tassi di interesse «per garantire il tempestivo ritorno dell’inflazione all’obiettivo di inflazione a medio termine del 2%».
i dati
Incidenti sul lavoro, il Trentino Alto-Adige da bollino rosso. Giovani e stranieri si infortunano il doppio
di Redazione
I dati emersi dall'analisi dell'Osservatorio Vega sulla sicurezza elaborata sui dati Inail e Istat: la regione è risultata quarta in assoluto con un valore di 51,2 per milione di occupati a fronte di una media nazionale di 34,1
l'intervista
Nido, campus estivi, flessibilità: le vie del welfare in ateneo. Depaoli (risorse umane): «Migliora la performance»
di Marika Damaggio
Tanti servizi per il personale e un effetto positivo sulla reputazione. Il responsabile della Direzione Risorse umane e Organizzazione: «Il lavoro agile? Un processo irreversibile»
l'inchiesta
Orari flessibili, sanità integrativa, premi di produzione: in Trentino welfare aziendale per 44mila lavoratori e lavoratrici
di Marika Damaggio
Al Ministero del lavoro registrati 1860 contratti di produzione. Busato (Confindustria): «Trattiene talenti». Giagnoni (Cooperazione): «Così si punta sulla qualità»