L'iniziativa
sabato 13 Luglio, 2024
Baselga di Piné, a San Mauro arriva il nuovo parco «inclusivo»
di Redazione
La nuova area verde è stata progettata dal Servizio per il sostegno occupazionale (Sova) e realizzata dai lavoratori del «Progettone»

Giochi per bambini, vialetti, parcheggi e attrezzature sportive. Quanto ci si aspetta di trovare un parco. Con la particolarità che il nuovo parco in località San Mauro nel Comune di Baselga di Piné è pensato in maniera particolare per i giovani e le persone con disabilità. E che è stato progettato dai tecnici del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (Sova) della Provincia e realizzato grazie all’impegno dei lavoratori del «Progettone». La nuova area verde del paese è stata inaugurata ieri dal sindaco Alessandro Santuari, il dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e la reazzazione ambientale Maurizio Mezzanotte e l’assessore Achille Spinelli. «Un giorno importante – ha spiegato l’assessore – perché oggi consegniamo alla comunità di San Mauro uno spazio aggregativo importantissimo come è un parco giochi. Uno spazio dove ci si può passare il proprio tempo libero, ci si può divertire, si possono stringere relazioni. Questo parco infatti – ha proseguito–progettato in collaborazione con il Comune di Baselga di Pinè, è stato pensato nell’ottica dell’inclusività e dell’aggregazione per la piccola frazione di San Mauro, per venire incontro alle esigenze di tutti in modo che anche chi è anziano o ha una mobilità ridotta può godere della bellezza di quest’area».
Maurizio Mezzanotte, dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e per la valorizzazione ambientale, è entrato nel vivo dell’intervento ricordando che il progetto nasce da una specifica richiesta dell’Amministrazione comunale con l’obiettivo di creare uno spazio verde nell’abitato di San Mauro con funzioni di aggregazione e ritrovo, predisponendo l’area anche per l’illuminazione serale.
Il parco di San Mauro sorge su una sorta di anfiteatro naturale, ha un accesso completamente privo di barriere e un’area perfettamente pianeggiante per non ostacolare il movimento di deambulatori e carrozzine. Anche la pavimentazione del parcheggio a suo servizio è stata realizzata con materiale appropriato per non ostacolare il movimento delle sedie a rotelle. La rampa di accesso e il viale che corre nel parco sono, invece, in cubetti di porfido così come sono del medesimo materiale la scala di accesso e le nuove murature. A questo si aggiungono giochi appositamente pensati per bambini diversamente abili, pavimentazioni colorate antitrauma, tavoli e panche che permettono di ospitare carrozzine e angoli dedicati ai giochi dei più piccoli ma anche al relax di adulti e anziani. Tutto il parco, infine, è delimitato da un parapetto in legno con inserti colorati ed è stato predisposto l’impianto per la futura illuminazione. Tutta l’area è stata dotata dei sottoservizi per l’approvvigionamento idrico, lo smaltimento dei reflui e l’allacciamento alla rete elettrica.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»