Grandi carnivori
lunedì 26 Maggio, 2025
Avvistata orsa con cuccioli in provincia di Brescia: è il primo caso fuori dal Trentino
di Redazione
L'avvistamento risale a venerdì, nel comune di Toscolano Maderno. Precedentemente erano usciti dai confini solo maschi

Sembra un avvistamento di orsi come tanti altri ma la notizia – questa volta – ha un potenziale esplosivo per quanto riguarda la geografia dei grandi carnivori in Italia. Venerdì 23 maggio, infatti, sono stati avvistati, nel parco dell’Alto Garda Bresciano tre esemplari, un’orsa accompagnata con due cuccioli. Se confermata, sarebbe una delle prime volte che una femmina, con tanto di prole, escle dalla «riserva» del Trentino occidentale. Molti alti esemplari maschi, negli ultimi anni, si sono «dispersi» verso Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e persino in Piemonte, ma in tutte queste regioni non è attestata la presenza di femmine. L’avvistamento è avvenuto nelle vicinanze di un agriturismo, nell’entroterra del comune di Toscolano Maderno. I tre animali sono stati visti a circa 300 metri di distanza e poi si sono allontanati. Un escursionista li ha notati poco dopo confermando il primo avvistamento. Il nucleo familiare sarebbe stato documentato già qualche mese fa in Trentino.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»