La collaborazione
martedì 25 Ottobre, 2022
di Davide Orsato
L’ultimo spavento in mattinata: le quasi tre ore di malfunzionamento di Whatsapp avranno causato qualche fastidio ai tanti che usano il social network per comunicare con amici e parenti, ma ha rallentato l’attività delle imprese (e dei servizi, inclusi quelli sanitari) anche in Trentino. Anche perché altri sistemi – fa sapere il presidente di Confindustria Trento, Fausto Manzana – sono andati momentaneamente offline.
Attacco informatico su larga scala? Forse lo si saprà nelle prossime ore, del resto è stato un fenomeno che ha interessato diversi Paesi nel globo. Quel che è certo è che sempre più aziende si sentono nel mirino degli hacker. E per essere preparati a ogni evenienza è necessario fare squadra e tanta formazione specifica. Parte da questo presupposto il protocollo sottoscritto nella mattinata di oggi, martedì 25 ottobre, da Confindustria e dal Centro operativo per la sicurezza cibernetica Trentino Alto Adige. A porre la firma, il presidente Manzana e il dirigente della polizia postale, il vicequestore Alberto Di Cuffa.
«Gli attacchi informatici – spiega Di Cuffa – hanno cambiato aspetto negli ultimi anni. Non parliamo più di crimini commessi da smanettoni, magari abili ma poco organizzati. Si tratta di atti subdoli, che hanno una dimensione internazionale e che possono prendere di mira interi Stati, comportando danni per le imprese potenzialmente irreparabili». Si temono, in particolare, la sottrazione di dati sensibili ai fini di spionaggio industriale o attacchi da software ransomware, che mirano a criptare i dati per renderli indisponibili, chiedendo un riscatto in cambio delle chiavi.
Per Confindustria si tratta di uno dei rischi più concreti con cui fare i conti. «Gli attacchi informatici rappresentano, secondo il Fondo monetario internazionale, il rischio imminente più concreto per l’economia globale, secondo solo ai cambiamenti climatici – afferma Manzana –. Ecco perché sono necessari non solo collaborazioni a ogni livello, ma anche una cultura di base, per capire quali comportamenti adottare. Stiamo lavorando a un vademecum che sarà pubblicato prossimamente».
L’accordo tra le due istituzioni potrebbe essere un primo passo, da allargare a tutto il «Sistema Trento». «Un partner importante – suggerisce il questore, Maurizio Improta – potrebbe essere l’Università, seguendo esempi già adottati altrove in Italia». Su questo ultimo punto, Confindustria fa sapere di essere già al lavoro.
di Redazione
In dieci delle 29 località indagate, in alta stagione il prezzo del giornaliero va dai 70 euro in su, fino a un massimo di 76 euro. Si tratta di: Cortina D'ampezzo e Dolomiti Superski (i più cari), Madonna di Campiglio, Alta Badia, Alta Pusteria - Tre Cime, Plan de Corones, Val Gardena, Val di Fassa/Carezza, Valle Silver, Arabba Marmolada
La sentenza
di Davide Orsato
Per Pietro Denise, operaio di una ditta che opera nel campo del porfido la pena, la pena è stata ridotta da otto anni a sei anni e otto mesi, con il riconoscimento delle attenuanti generiche
Il video
di Redazione
Accanto all’ospedale vero e proprio infatti è prevista la realizzazione della cosiddetta Cittadella della Formazione in cui confluiranno sia la Scuola di Medicina che le diverse Scuole delle Professioni Sanitarie
Il caso
di Redazione
La squadra mobile di Trento ha sventato la truffa e denunciato un uomo veneto. L'intento del 49enne era quello di far legare la vittima a un contratto per l'acquisto di prodotti di arredamento