transizione ecologica
martedì 3 Dicembre, 2024
Assemblea dei cittadini e delle cittadine sul clima: venerdì 6 dicembre a palazzo Geremia l’evento finale
di Redazione
Ultimo appuntamento con brindisi dalle 18 alle 20 nella sala Rappresentanza

È in programma venerdì 6 dicembre dalle 18 alle 20 nella sala Rappresentanza di palazzo Geremia la restituzione alla cittadinanza dell’esperienza di Simulazione di assemblea dei cittadini e delle cittadine sul clima.
Durante la serata, alla quale saranno presenti gli organizzatori e i partecipanti della Simulazione, sarà possibile assistere a un intervento conclusivo di Agnese Bertello (Ascolto Attivo) sullo stato dell’arte delle Assemblee dei cittadini e cittadine in Europa.
All’incontro interverranno il direttore del MUSE Massimo Bernardi, l’assessora alla Transizione verde Giulia Casonato, Louisa Parks e Alice del Gobbo dell’Università di Trento e Sabrina Montibello in qualità di lead designer dell’esperienza. Moderano l’incontro i giornalisti de Il T Simone Casciano e Francesca Dalrì.
In conclusione, ai partecipanti sarà offerto un leggero aperitivo a cura del bistrot vegano Black Sheep. L’ingresso all’evento è libero e gratuito.
L’iniziativa, che si è tenuta al MUSE il 20, 27 e 29 giugno 2024, è nata dalla collaborazione tra il museo e il Comune di Trento, con la partecipazione dell’Università di Trento e di Extinction Rebellion Trentino Südtirol.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna