Sostegno
venerdì 13 Gennaio, 2023
Assegno unico, rivalutazione del sostegno. Si segue l’inflazione
di Redazione
La Provincia autonoma di Trento «indicizza» la misura di sostegno per le domande in pagamento nel primo semestre 2023

La Provincia autonoma di Trento «indicizza» l’assegno unico provinciale per le domande in pagamento nel primo semestre 2023. Questo quanto approvato dalla Giunta provinciale nella seduta odierna. La rivalutazione ammonta al 4% per la quota A (sostegno al reddito) e per la quota B1 (famiglie con figli) e al 6% per la quota B3 (famiglie con invalidi). Il costo dell’operazione ammonta a circa 2 milioni di euro.
L’obiettivo è quello di adeguare i valori dell’assegno unico in relazione in particolare all’andamento dell’inflazione e all’aumento dei costi a carico delle famiglie con maggiori difficoltà economiche o con presenza di familiari invalidi.
«L’obiettivo – come precisa il presidente della Provincia Maurizio Fugatti – è quello di adeguare i valori dell’assegno unico in particolare in relazione all’andamento dell’inflazione e all’aumento dei costi a carico delle famiglie con maggiori difficoltà economiche o con presenza di familiari invalidi».
«Si tratta di un ulteriore e necessario intervento – sottolinea l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli – ad integrazione di quanto già fatto con il bonus energia attivato attraverso l’assegno unico provinciale, che ci ha permesso di compensare la crescita del costo dell’energia. Ora, con questa indicizzazione, sempre con l’assegno unico andiamo a completare l’adeguamento all’incremento dei prezzi per le categorie economicamente più fragili».
La proposta va incontro anche alle richieste che recentemente i sindacati hanno formulato a livello unitario. Il provvedimento riguarda il primo semestre 2023 (non è quindi un aumento a regime) proprio per valutare l’evoluzione dei prezzi.
Valsugana
Borgo, sbalzate dalla giostra un anno fa: «L’incidente ci ha cambiato la vita»
di Benedetta Centin
Due le ragazze, 18 e 23 anni, volate dalla «Top Spin» il 14 luglio 2024. L'inchiesta ancora in corso. «Per quanto resiliente mia nipote fa i conti con dolori, debolezza e vertigini». La sindaca Ferrai: «Potenziati soccorsi e sorveglianza»
La tragedia
«Lollo era meraviglioso, oggi avrebbe festeggiato i suoi 35 anni con gli amici»
di Benedetta Centin
Roberto Leonardelli, papà di Lorenzo, l'avvocato morto venerdì in moto sul Bus de Vela: «Domani era previsto il compleanno in famiglia». Invece ci sarà l'ultimo saluto a Cadine, sul prato di Cesura che appartiene alla famiglia
Il soccorso
Pale di San Martino, trovato morto l'escursionista tedesco disperso da 4 giorni
di Redazione
L'allarme lanciato ieri dalla famiglia. Il 52enne mercoledì si era incamminato dal Mulaz verso il rifugio Rosetta. Lungo il sentiero è precipito lungo un canale, finendo tra due massi, un centinaio di metri più in basso