Il caso

mercoledì 23 Luglio, 2025

Arrivano i turisti nell’Alto Garda e tornano i rifiuti abbandonati: due ispettori in rinforzo per gestire correttamente i conferimenti

di

I tecnici saranno attivi dal primo agosto per 6 ore al giorno dal lunedì al sabato. Non avranno modo di fare verbali, ma potranno contattare le forze dell’ordine

Le segnalazioni si stanno accumulando di giorno in giorno e le piattaforme social sono un susseguirsi di immagini di rifiuti abbandonati nelle isole ecologiche o nei luoghi di conferimento. L’Alto Garda in estate va in crisi di gestione sulla raccolta dei rifiuti e la quasi totalità dei municipi hanno problemi di decoro urbano. Un problema sia di immagine turistica, soprattutto in considerazione della necessità di innalzare la qualità turistica, sia di igiene pubblica. A Riva sono state avvistate nelle giornate di caldo, a sera diverse pantegane oltre che roditori e uccelli che sono attirati dai rifiuti abbandonati. Sempre a Riva vi è un accumulo di cartoni in alcune aree del centro storico, mentre Arco e Ledro vanno in seria difficoltà soprattutto nei fine settimana.

Ecco perché, sebbene la gestione sia in capo alla comunità di Valle Alto Garda e Ledro e il presidente abbia già anticipato che proprio il tema del rinnovo del bando di gestione sarà tra le priorità delle prossime conferenze dei sindaci, i singoli Comuni hanno cominciato a chiedere alla società gestrice alcune migliorie e un maggio impegno. A Ledro, per esempio, è stato chiesto di attivarsi per una pulizia extra delle isole ecologiche durante la giornata del sabato. La Valle, infatti, va in sofferenza con gli arrivi del fine settimana. Azione simile è stata portata avanti da Riva che ha fatto pressioni per un anticipo del ritiro dei cartoni soprattutto nelle aree in pieno centro storico al fine di togliere i rifiuti di carta e scatoloni che le attività legittimamente depositano.

Questo per far sì che già nella prima mattinata il centro risulti molto più decoroso e ordinato oltre che pulito. Interventi più strutturati saranno decisi di comune accordo con tutti i sindaci del territorio, ma questo richiederà del tempo. Nel frattempo una prima azione sarà fatta con l’attivazione di due figure di controllo e informazione: si tratta di due ispettori ambientali che si muoveranno per controllare i conferimenti degli utenti. Saranno attivi dal 1 agosto per 6 ore al giorno dal lunedì al sabato. Non avranno modo di fare verbali, ma potranno contattare le forze dell’ordine, in particolare la polizia locale intercomunale qualora ve ne sia la necessità e lasciare agli agenti il complito di verbalizzare eventuali difformità. Lo scopo, però, non è quello di punire, ma di aiutare i cittadini a migliorare i conferimenti e ad attuare comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti. «Come comune di Riva – spiega l’assessore Bertoldi – abbiamo già interloquito con l’ente gestore inoltre abbiamo chiesto un incontro con Itea per rivedere la gestione dei rifiuti condominiali.  Con gli ispettori cercheremo di consentire alle persone di mantenere comportamenti virtuosi, vediamo ancora troppo spesso poca attenzione da parte di certi turisti, di certi residenti e di certe attività. Serve la collaborazione di tutti e per questo ci sarà anche un dialogo con le categorie economiche con le quali c’è la massima sinergia d’intenti».