Cronaca
mercoledì 19 Ottobre, 2022
Arrestati due passatori al Brennero
di Redazione
Sono due cittadini indiani le persone arrestate dalla polizia di stato del Brennero con l'accusa di aver fatto entrare illegalmente nel paese quattro connazionali

È stato il comportamento di quattro cittadini di origine straniera che vagavano per il centro abitato di Brennero, consultando continuamente il cellulare, ad insospettire un agente della polizia di stato e a portare al fermo e all’arresto di due cittadini indiani, residenti regolarmente nel bresciano, con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. I fatti risalgono a domenica scorsa (16 ottobre). L’agente, insospettitosi, ha deciso di seguire i quattro stranieri fino ad un parcheggio dove, poco tempo dopo, è arrivata una vettura con targa italiana con a bordo i due indiani. Dopo una breve discussione i 4 sono entrati nella macchina, uno di loro addirittura nel bagagliaio, per poi ripartire in direzione sud. Poco dopo è scattato il fermo da parte degli agenti che hanno portato tutti gli occupanti della vettura alla stazione di polizia dove è stato accertato che i due passatori avevano concordato il pagamento di 500 euro a persona per trasportare i 4 immigrati, anch’essi di origine indiana, fino a Verona. Oltre all’arresto in flagranza di reato per i due è scattato anche il sequestro del mezzo.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»