formazione
lunedì 9 Settembre, 2024
Apprendimento e finanza: torna «In Ascolto» per imparare a comprendere il nostro rapporto con i soldi
di Redazione
L’appuntamento, aperto gratuitamente, è venerdì 13 settembre 2024, dalle 14.30, in Sala inCooperazione

Siamo nel pieno di una rivoluzione educativa, tra intelligenza artificiale e neuroscienze. L’apprendimento è al centro. E le competenze vengono ridefinite. In particolare, le competenze “finanziarie”, ovvero quelle legate al nostro rapporto con i soldi ed i loro numeri, che nel prossimo futuro giocheranno un ruolo particolarmente significativo. In questa partita, il sistema del credito cooperativo può e deve giocare un ruolo decisivo, innovando obiettivi, pratiche, interlocutori e attori.
Il tema sarà al centro della seconda edizione di “InAscoolto”, l’evento promosso da EBICRE (Ente Bilaterale delle Casse Rurali Trentine ed Enti Collegati) e patrocinato da Cooperazione Trentina e Fabi Trentino. Un’occasione di ascolto, come rievocato dal nome con doppia “o” di origine cooperativa, per comprendere meglio le realtà collettive che sanno cogliere segnali di cambiamento e agire per la rigenerazione del territorio, attraverso la creazione di lavoro e il miglioramento delle relazioni sociali dentro e fuori il Trentino.
All’appuntamento, in programma venerdì 13 settembre 2024 dalle 14.30 presso la sala inCooperazione
(in via Segantini 10 a Trento), interverranno rappresentanti del mondo della cooperazione, della pubblica amministrazione, del credito, dirigenti scolastici e membri di comunità trentine e nazionali, guidati da Saverio Cuoghi, comunicatore dell’innovazione & Learning Designer e Maestro Concertatore InAscoolto.
L’evento, gratuito e aperto a tutte le persone interessate, inizierà alle 14.15 con la registrazione dei partecipanti e finirà verso sera con un momento di convivialità accompagnato da un buon bicchiere e dai nostri prodotti locali. Ad aprire i lavori il saluto di Italo Stenico, presidente EBICRE, Domenico Mazzucchi, di Fabi Trentino, e Silvio Mucchi, vicepresidente per il settore del credito della Federazione Trentina della Cooperazione.
Il tema verrà proposta attraverso tre chiavi di lettura: come il nostro cervello ci permette di adattarci ad un mondo in continuo mutamento; storie ed esperienze esemplari, inclusive e di impatto di apprendimento finanziario; e l’importanza dell’apprendimento per le organizzazioni, alle quali si richiedono continuamente nuove competenze, contenuti e atteggiamenti per essere sempre più moderne e competitive.
Economia
Puzzone di Moena, stop alla lavorazione con latte crudo: via libera del Ministero alla sperimentazione per un anno
di Gabriele Stanga
Per la produzione di questo formaggio verrà utilizzato il latte «termizzato», ossia riscaldato per un brevissimo periodo di tempo, fino ad una temperatura massima di 64 gradi