maltempo in italia
giovedì 19 Settembre, 2024
Alluvioni in Emilia-Romagna, migliaia di sfollati. Faenza e Castel Bolognese sott’acqua
di Redazione
Le acque dei fiumi Marzeno e Lamone sono tracimate. Un aereo biposto risulta disperso sull'appennino nella zona del Modenese

Il cattivo tempo mette ancora in ginocchio l’Emilia Romagna che rivive l’incubo dell’alluvione del maggio 2023. Le piogge che continuano a cadere incessanti potrebbero causare, come si legge nel bollettino delle condizioni meteorologiche, frane, straripamenti e ruscellamenti. Un aereo biposto, sul quale viaggiavano pilota e un passeggero, risulta disperso sull’appennino nella zona del Modenese. A causa del maltempo, il Soccorso Alpino dell’Emilia Romagna sta cercando di individuare il punto preciso in cui il piccolo aereo turistico è stato registrato dai radar prima di sparire, nella zona di Sassalbo, frazione di Fivizzano, provincia di Massa Carrara. La zona individuata per le ricerche è nei territori tra Reggio Emilia, Parma e appunto Massa Carrara. La visibilità, a causa della nebbia, è di circa 20 metri. Il cattivo tempo che sta attanagliando l’Emilia Romagna non consente il sorvolo dei mezzi aerei del Soccorso Alpino dell’Emilia Romagna.
La presidente della Regione Emilia Romagna, Irene Priolo, d’intesa con i sindaci del territorio e i presidenti di Provincia, ha deciso di adottare “tutti i comportamenti precauzionali” possibili. Tra queste la chiusura delle scuole e l’invito alle aziende a incentivare lo smart working per evitare il più possibile qualsiasi spostamento.
Sono Rimini e Forlì Cesena le province più colpite dalla pioggia che si sta abbattendo da ieri sera in Emilia Romagna, oltre 80 interventi svolti oggi dai vigili del fuoco: a Dovadola (Fc) evacuata una famiglia bloccata in casa per una frana; a Rimini evacuate per precauzione due scuole, i cui seminterrati erano allagati. Monitorati i corsi d’acqua. Nel Forlivese sono stati 80 gli interventi dei vigili del fuoco.
Oltre alle 800 persone evacuate nel ravennate, altre 165 sono state sfollate nel bolognese e per tutti la notte sta trascorrendo nei centri di accoglienza messi a disposizione da Comuni e prefetture
Le acque dei fiumi Marzeno e Lamone sono tracimate a monte di Faenza e hanno invaso le strade della cittadina.
Allagato il quartiere Borgo, la zona rossa delle due precedenti alluvioni del 2023, e non solo. Poco prima il fiume Senio è esondato a Castel Bolognese (Ravenna) e l’acqua sta raggiungendo il centro città, e in tutta la regione Emilia-Romagna sono ormai oltre un migliaio gli sfollati dopo il drastico peggioramento del maltempo con la pioggia che non accenna a diminuire e i fiumi in piena.
Valsugana
Borgo, sbalzate dalla giostra un anno fa: «L’incidente ci ha cambiato la vita»
di Benedetta Centin
Due le ragazze, 18 e 23 anni, volate dalla «Top Spin» il 14 luglio 2024. L'inchiesta ancora in corso. «Per quanto resiliente mia nipote fa i conti con dolori, debolezza e vertigini». La sindaca Ferrai: «Potenziati soccorsi e sorveglianza»
La tragedia
«Lollo era meraviglioso, oggi avrebbe festeggiato i suoi 35 anni con gli amici»
di Benedetta Centin
Roberto Leonardelli, papà di Lorenzo, l'avvocato morto venerdì in moto sul Bus de Vela: «Domani era previsto il compleanno in famiglia». Invece ci sarà l'ultimo saluto a Cadine, sul prato di Cesura che appartiene alla famiglia
Il soccorso
Pale di San Martino, trovato morto l'escursionista tedesco disperso da 4 giorni
di Redazione
L'allarme lanciato ieri dalla famiglia. Il 52enne mercoledì si era incamminato dal Mulaz verso il rifugio Rosetta. Lungo il sentiero è precipito lungo un canale, finendo tra due massi, un centinaio di metri più in basso