la nomina
mercoledì 12 Giugno, 2024
Alex Michelini è il nuovo presidente di Confapi Turismo
di Redazione
Uno degli obiettivi primari del nuovo eletto, sarà dare voce ed ascolto alle imprese provinciali del settore, sempre maggiore tutela e sviluppare sinergie per far crescere sempre più il nostro Trentino e far esplodere le sue grandi potenzialità

Alex Michelini è il nuovo presidente di Confapi Turismo, la sezione interna del turismo della giovane Confapi Turismo che ha già raggiunto varie centinaia di associati in questi primi anni d’attività.
Uno degli obiettivi primari del nuovo presidente, sarà dare voce ed ascolto alle imprese provinciali del settore, sempre maggiore tutela e sviluppare sinergie per far crescere sempre più il nostro Trentino e far esplodere le sue grandi potenzialità; in quest’ottica Michelini, titolare del noto locale “lapoque” vede indispensabile il sostegno e la collaborazione con Confapi Turismo, in grado d’essere portavoce in sede romana, presso tutte le principali istituzioni, del nostro Trentino.
Michelini pertanto ringrazia il presidente nazionale, Roberto Dalcin, per l’appoggio che da subito ha comunicato al nuovo presidente, lieto di sviluppare ulteriormente la partnership con il Trentino, già proficuamente attivata con molteplici iniziative sin dal 2022.
Roberto Dal Cin, eletto Presidente di Confapi Turismo il 22 giugno 2022, ha dichiarato nel giorno della sua elezione: “Il mio impegno sarà quello di far sintesi delle varie istanze che i rappresentanti del settore del turismo avanzano. Cercando delle soluzioni condivise alle criticità, vecchie e nuove, che stanno interessando le piccole e medie imprese di questo ambito e di tutto l’indotto”. Questa promessa è stata mantenuta e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Dal Cin ha dimostrato un forte impegno verso il territorio trentino, concentrando la sua esperienza e attività su tre tematiche principali:
- Mancanza di Personale: La carenza di personale, in particolare tra le giovani generazioni e durante la stagione estiva, è stata affrontata con strategie mirate per attrarre e trattenere giovani talenti nel settore turistico.
- Rincaro dell’Energia: L’aumento dei costi energetici e le sue ripercussioni sulle piccole e medie imprese sono stati oggetto di interventi e discussioni con le principali cariche del Governo italiano, cercando soluzioni che possano alleviare il peso economico sulle imprese.
- Investimenti in Infrastrutture: La necessità di investire nelle infrastrutture del territorio per migliorare la viabilità, sia per i residenti che per i visitatori, è stata una priorità, con l’obiettivo di
- Sviluppare con il Veneto, proposte commerciali e proposte congiunte nell’offerta “mare e montagna’
- Rendere il Trentino-Alto Adige una meta sempre più accessibile ed attrattiva.
Questi sforzi concertati testimoniano l’importanza della sinergia tra le diverse realtà territoriali e nazionali, con un approccio che mette al centro il dialogo e la collaborazione per affrontare le sfide del settore turistico .
Valsugana
Contributi per vivere (e comprare casa) nei Comuni spopolati, il paese di Grigno ingolosisce anche i finlandesi che pensano di trasferirsi
di Johnny Gretter
Il paese punta ad attirare cittadini anche dall’estero col bando provinciale per favorire l’acquisto di case e con il nuovo compendio industriale di Trentino Sviluppo
L'inchiesta
Export, turismo stellato, produttività: ecco perché il Pil dell'Alto Adige supera di 7 miliardi quello del Trentino
di Simone Casciano e Tommaso Di Giannnantonio
La crescita a due velocità documentata nel rapporto presentato nei giorni scorsi dalla Banca d’Italia. In dieci anni il Pil dell’Alto Adige è cresciuto del 68%, mentre quello del Trentino del 56%