teatro
venerdì 7 Aprile, 2023
Al Teatro Sociale in scena «Il Paese dei Campanelli»
di Redazione
L’Operetta italiana più famosa, che quest’anno compie 100 anni, arriverà sul palco di Trento in un doppio appuntamento che vedrà la presenza dell’Orchestra Bonporti

Tra le numerose proposte inserite nel ricco cartellone programmato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento non poteva certamente mancare l’Operetta, che in questa Stagione approderà al Teatro Sociale con un doppio appuntamento dedicato all’operetta italiana più famosa, che proprio in questa stagione compie 100 anni.
Sabato 15 (alle ore 20.30) e domenica 16 aprile (alle ore 16), la Compagnia Corrado Abbati porterà in scena Il Paese dei Campanelli, operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, con la regia di Corrado Abbati e le coreografie di Francesco Frola. Lo spettacolo vede la partecipazione del Balletto di Parma e dell’Orchestra del Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda, composto da studenti e docenti del Conservatorio.
Il Paese dei Campanelli, l’operetta italiana più famosa, compie in questa stagione 100 anni. Ancora vivo e vitale, questo lavoro del binomio Ranzato – Lombardo lega il suo successo alla particolare leggerezza e allegria del testo, unito alle melodie facili e dall’impatto immediato. Si racconta infatti che, già all’indomani della prima rappresentazione al Teatro Lirico di Milano, molti brani venissero cantati o fischiettati per le strade dai milanesi. Un canovaccio fantasioso con un tocco di esotismo, un variopinto e immaginario villaggio fiabesco, i colorati costumi dei protagonisti e una elegante e garbata drammaturgia, sono i punti di forza di questa edizione del centenario.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset