teatro
venerdì 7 Aprile, 2023
Al Teatro Sociale in scena «Il Paese dei Campanelli»
di Redazione
L’Operetta italiana più famosa, che quest’anno compie 100 anni, arriverà sul palco di Trento in un doppio appuntamento che vedrà la presenza dell’Orchestra Bonporti
Tra le numerose proposte inserite nel ricco cartellone programmato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento non poteva certamente mancare l’Operetta, che in questa Stagione approderà al Teatro Sociale con un doppio appuntamento dedicato all’operetta italiana più famosa, che proprio in questa stagione compie 100 anni.
Sabato 15 (alle ore 20.30) e domenica 16 aprile (alle ore 16), la Compagnia Corrado Abbati porterà in scena Il Paese dei Campanelli, operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, con la regia di Corrado Abbati e le coreografie di Francesco Frola. Lo spettacolo vede la partecipazione del Balletto di Parma e dell’Orchestra del Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda, composto da studenti e docenti del Conservatorio.
Il Paese dei Campanelli, l’operetta italiana più famosa, compie in questa stagione 100 anni. Ancora vivo e vitale, questo lavoro del binomio Ranzato – Lombardo lega il suo successo alla particolare leggerezza e allegria del testo, unito alle melodie facili e dall’impatto immediato. Si racconta infatti che, già all’indomani della prima rappresentazione al Teatro Lirico di Milano, molti brani venissero cantati o fischiettati per le strade dai milanesi. Un canovaccio fantasioso con un tocco di esotismo, un variopinto e immaginario villaggio fiabesco, i colorati costumi dei protagonisti e una elegante e garbata drammaturgia, sono i punti di forza di questa edizione del centenario.
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani
La curiosità
Halloween, la vera storia della festa più spaventosa dell’anno: dalle origini celtiche al «dolcetto o scherzetto»
di Redazione
Nata come rito celtico per celebrare la fine dell’estate, Halloween è oggi una delle feste più amate al mondo. Ecco perché si festeggia il 31 ottobre e come si è trasformata nel tempo