L'incontro
mercoledì 16 Luglio, 2025
Al San Marco oltre cento giovani riuniti per l’assemblea del servizio civile
di Redazione
Dal 2015 più di 3000 partecipanti, 2600 progetti e 290 organizzazioni coinvolte. Detti: «Segno di vitalità»

Ieri presso il Teatro San Marco di Trento si sono riuniti, in occasione dell’Assemblea generale del servizio civile trentino, 105 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, che stanno svolgendo il servizio civile sul territorio provinciale.
L’assemblea, promossa dall’Agenzia per la Coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Tsm-Trentino School of Management, si tiene due volte all’anno dal 2015, e finora si sono tenute in totale 21 edizioni: «Questa giornata e la presenza di tutti voi è significativa per l’Agenzia – ha affermato davanti al teatro gremito la dirigente generale dell’Agenzia per la Coesione sociale Miriana Detti – Ringrazio l’Ufficio Servizio civile e tutti i collaboratori che si sono spesi per organizzare l’assemblea e l’intera attività formativa annuale che è molto intensa ed articolata, con un ulteriore ringraziamento a Tsm per il costante supporto nella formazione».
Nel corso della serata i giovani in servizio civile si sono confrontati sul tema “Il servizio civile si racconta: storie ed esperienze e come narrarle”, raccontando le loro esperienze con diversi linguaggi, da quello multimediale e quello del teatro e della musica.
Durante l’assemblea sono stati anche ripercorsi i numeri del Servizio civile universale provinciale: dal 1° aprile 2015 ad oggi i giovani che hanno svolto il servizio civile sono stati 3.263; 68 i bandi pubblici; 2.634 i progetti; 290 le organizzazioni coinvolte. Inoltre, va evidenziato che un’indagine condotta da ISPAT nel 2021 ha rilevato un tasso di occupazione un anno dopo la conclusione del servizio civile pari all’87% e un grado di soddisfazione superiore al 90%.
il caso
«Finto ricovero in ginecologia»: Liliana Mereu assolta. Era accusata di aver simulato una malattia e di aver fatto pressioni su due colleghi
di Patrizia Rapposelli
Per la Corte d’Appello il fatto non sussiste. L’avvocato difensore: «Una brutta sentenza è stata riformata». Assolto anche il collega Gian Luca Marcomin