il documentario
venerdì 19 Aprile, 2024
Al Cinema Vittoria arriva il documentario sugli alunni dell’Istituto di San Michele: il 4 maggio la prima
di Redazione
L' evento, su prenotazione, è riservato agli ex studenti della Fondazione Mach, che hanno frequentato l’Istituto tecnico, professionale o il corso delle 600 ore per imprenditore agricolo

In anteprima, sabato 4 maggio, alle ore 11, presso il Cinema Vittoria a Trento, nell’ambito del Trento Film Festival è in programma la proiezione gratuita del documentario “Istituto di San Michele. Coltivare il sapere, seminare il futuro”. Un evento, su prenotazione, riservato agli ex studenti della Fondazione Mach, che hanno frequentato l’Istituto tecnico, professionale o il corso delle 600 ore per imprenditore agricolo.
Per ottenere l’invito alla proiezione è necessario essere un ex studente e fornire i propri dati compilando il form in home page sul sito FEM www.fmach.it.
Per ottenere l’invito alla proiezione è necessario essere un ex studente e fornire i propri dati compilando il form in home page sul sito FEM www.fmach.it.
Dando voce agli ex-alunni che hanno frequentato le aule dell’Istituto di San Michele nel corso di tre generazioni il video ne racconta la storia attraverso i vissuti personali e le testimonianze, delineando il ritratto di una comunità saldamente unita dall’esperienza di crescita condivisa e dal forte legame con il territorio.
Il documentario, della durata di circa 35 minuti, contiene, oltre alle interviste, anche diversa documentazione fotografica fornita dagli stessi intervistati o proveniente dall’archivio dell’Istituto.
Il video ha anche una valenza didattica. Un ruolo molto importante è stato svolto, infatti, dagli studenti della Fondazione Mach che hanno avuto l’opportunità di seguire in prima persona le interviste durante le registrazioni dei mesi scorsi e approfondire così gli aspetti di vita e i ricordi di scuola con gli intervistati, circa una trentina. Per loro è stata anche l’occasione di confrontarsi con studenti di altre generazioni, e condividere con loro quel senso di appartenenza e di comunità che la scuola FEM ha sempre trasmesso e trasmette tuttora.
Il documentario, della durata di circa 35 minuti, contiene, oltre alle interviste, anche diversa documentazione fotografica fornita dagli stessi intervistati o proveniente dall’archivio dell’Istituto.
Il video ha anche una valenza didattica. Un ruolo molto importante è stato svolto, infatti, dagli studenti della Fondazione Mach che hanno avuto l’opportunità di seguire in prima persona le interviste durante le registrazioni dei mesi scorsi e approfondire così gli aspetti di vita e i ricordi di scuola con gli intervistati, circa una trentina. Per loro è stata anche l’occasione di confrontarsi con studenti di altre generazioni, e condividere con loro quel senso di appartenenza e di comunità che la scuola FEM ha sempre trasmesso e trasmette tuttora.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset